La notte delle streghe si avvicina proviamo a immagginare le portate principali di un menu davvero speciale e di grande effetto per rendere indimenticabile la cena di Halloween veramente da “brividi”
Come primo vi suggeriamo dei succulenti gnocchi di zucca con salsa di gorgonzola
INGREDIENTI
Per gli gnocchi di zucca
500 g di polpa di zucca
250 g di farina tipo 0
Semola rimacinata di grano duro
Un tuorlo d’uovo
Un pizzico di noce moscata
Sale
Per la salsa al gorgonzola
250 g di gorgonzola
250 ml di latte
2 cucchiai di fecola di patate
Una noce di burro
Sale
PROCEDIMENTO
Disponi la polpa della zucca, tagliata in pezzi, sbucciata e senza semi, su una teglia rivestita di carta forno e falla cuocere a 180°C in forno preriscaldato per 30-40 minuti, fino a che non risulterà morbida.
Fare raffreddare la zucca poi schiacciala e metti la purea ottenuta in una ciotola. Alla zucca unisci la farina, l’uovo, la noce moscata e una presa di sale e impasta rapidamente, senza lavorare troppo, fino a ottenere un composto abbastanza omogeneo.
Il composto risulterà morbido e umido, non aggiungere altra farina poiché gli gnocchi risulterebbero troppo duri una volta cotti.
Per lavorare l’impasto, spolvera il piano di lavoro con semola di grano duro e, un pezzo per volta, e procedi nel fare gli gnocchetti. Fare riposare su un tagliere cosparso di semola.
Togli la buccia dal gorgonzola e taglialo a pezzi. In un pentolino fai sciogliere il burro e versa, tutta in una volta, la fecola di patate, mescola fino a ottenere una crema, poi unisci il formaggio, il latte e la noce moscata e regola di sale.
Cuoci il composto a fuoco basso, fino a che il formaggio non si sarà sciolto e continua fino a vedere la salsa addensarsi leggermente.
Condisci gli gnocchi con la salsa ottenuta e servili subito.

Cena di Halloween: gnocchi e girelle di zucca
La seconda portata delle ricette di Halloween da proporre potrebbero essere sicuramente le girele salate con zucca, scamorza e salsiccia
INGREDIENTI
200 g di farina manitoba
300 g di farina tipo “0”
80 g di zucchero
1 bustina di Lievito Mastro Fornaio
250 g di purea di zucca
1 cucchiaino di sale
120 g di latte
40 g di burro
1 uovo
350 g di pasta di salsiccia
150 g di scamorza affumicata
Mandorle affettate
PROCEDIMENTO
Per ottenere la purea di zucca: taglia una zucca di piccole dimensioni a metà. Elimina i semi con un cucchiaio e cuocila in forno per circa un’ora a 180°C, fino a che non risulterà morbida. Sforna e ricava la polpa dalla buccia con un cucchiaio. Frulla e utilizza la purea.
In una terrina metti le farine insieme al Lievito Mastro Fornaio. Aggiungi lo zucchero.
Unisci 120 g di purea di zucca, l’uovo e il sale. Lavora l’impasto a mano e aggiungi gradualmente il latte e il burro fuso tiepido. Lavora fino a ottenere un impasto liscio.
Copri la terrina e lascia lievitare (2 ore). Dopodiché stendilo su un piano infarinato in modo da ottenere un rettangolo.
Spennella il rettangolo di pasta con la purea di zucca avanzata, aggiungi i pezzetti di salsiccia e la scamorza a dadini. Avvolgi l’impasto su sé stesso partendo da uno dei lati corti e taglialo a rondelle spesse circa 2 dita. Disponile, leggermente distanziate, in una pirofila precedentemente imburrata e lasciale lievitare nuovamente (per circa un’ora).
Spennella le girelle con un po’ di latte e aggiungi le Mandorle affettate come decorazione. Inforna a 180°C in forno preriscaldato per 35-40 minuti, fino a che le girelle non saranno dorate e un’altro tassello della cena di halloween è fatto.

Ricette di Halloween: un dolce davvero speciale
Per dessert proviamo a cucinare una delle ricette di Halloween più conosciute un dolce alternativo che vi farà fare un figurone: grano dei morti (conosciuto anche come colva o cicci cotti)
INGREDIENTI
250 g di grano tenero “bianchetta”
1 melagrana (circa 300 g)
80 g di gherigli di noci (circa 150 g di noci con il guscio)
80 g di cioccolato fondente
Vino cotto q.b.
PROCEDIMENTO
Metti il grano in un pentolino e coprilo con acqua fresca. Mettilo a cuocere a fuoco minimo per 4-5 minuti dopo il bollore.
Lava la melagrana separando i semi dalle parti bianche che potrebbero risultare amare.
Sguscia le noci tritale grossolanamente.
Trita allo stesso modo anche il cioccolato.
Scola il grano e lascialo raffreddare.
Riunisci tutti gli ingredienti in una ciotola e mescola. Prima di servire, aggiungi vino cotto nella quantità che preferisci.
Cosa aggiungere? Buona cena di Halloween e buon appetito
