Bonus nido 2023: in questo articolo tutto quello che dovete sapere su chi spetta il bonus e come richiederlo.
Bonus nido 2023: in cosa consiste?
Il bonus nido è un aiuto per le famiglie che hanno figli che non hanno superato i 3 anni di età e che sono affetti da patologie croniche gravi. Il contributo era di massimo 1000 euro. Ora, grazie all’Art.1 comma 343 legge 27 dicembre 2019 n.160, è stata alzata l’asticella del valore del buono fino a una massimo di 3000 euro in base all’ISEE minorenni che deve essere in corso di validità e che si riferisce al minore per il quale si richiede il bonus. Il contributo si può usare per pagare la retta per la frequenza di asili nido pubblici e privati autorizzati e per le forme di assistenza domiciliare. L’agevolazione si può richiedere anche per i figli in affido e per quelli adottati.
I requisiti necessari per richiedere il bonus
Per richiedere questa agevolazione è necessario:
- essere un cittadino dell’UE o un cittadino italiano o essere in possesso di un permesso di soggiorno regolare
- essere residenti in Italia
- bisogna essere il genitore che paga la retta o il genitore che coabita con il minore e la dimora deve essere nello stesso comune
Come presentare la domanda per il Bonus asilo 2023
Anche quest’anno è stato confermato il BONUS ASILO per l’anno 2023 e ad erogarlo sarà sempre l’INPS. E’ possibile presentare la domanda entro, e non oltre, il 31 dicembre 2022. Il bonus si può richiedere per ogni figlio con un’età che non supera i 3 anni, è necessario che siano stati compiuti tra gennaio e agosto 2022. Per presentare la domanda dovete CLICCARE QUI ed essere in possesso di SPID o CIE per poter accedere e inserire i dati.