Iniziamo con il dirvi cos’è il bonus carburante 2022. E’ un bonus introdotto con il decreto energia del valore massimo di 200 euro ed è esente da contributi e imposte.
Chi paga il bonus carburante 2022?
Sono le aziende private, gli studi professionali e gli enti del terzo settore che hanno la possibilità di erogare volontariamente questi buoni ai propri dipendenti. I 200 euro di bonus sono degli sconti per fare rifornimento di carburante e non vanno a incidere sul reddito, in quanto sono esenti dalle tasse.
Chi ha diritto al bonus e come può richiederlo
Chi ha diritto al bonus? I lavoratori dipendenti che lavorano in aziende private, negli studi professionali o con gli enti del terzo settore che svolgono attività non commerciali (ad esempio volontariato). Bisogna fare domanda per il bonus? No, sono i datori di lavoro ha decidere se erogare il bonus e a decidere se erogarlo a tutti i dipendenti o solo ad alcuni. Saranno quindi gli stessi datori di lavoro a informare i loro dipendenti sul bonus.
Sono escluse dal bonus le seguenti categorie:
- i dipendenti pubblici
- i lavoratori in possesso di partita IVA
- i lavoratori autonomi, anche quelli occasionali
- i collaboratori (ad esempio con contratto co.co.co o gli amministratori non dipendenti)
- i soggetti che sono percettori di redditi di lavoro assimilato, come i tirocinanti
Hai altri dubbi?
Per ogni dubbio è consigliato leggere il documento redatto dall’Agenzia delle Entrate, che si è preoccupata di raccogliere tutte le F.A.Q. più importanti con le relative risposte. Clicca QUI