Anche per quest’anno è avvenuta la conferma del bonus affitto per i giovani, una utile agevolazione rivolto a quei giovani che sono sotto i 31 anni di età, in un momento storico in cui il caro vita pesa su tutti i nuclei familiari. Vediamo quindi nello specifico come funziona tale beneficio e cosa bisogna fare per richiederlo.
Cos’è il Bonus affitto giovani 2022
Il Bonus affitto per i giovani under 31 è una sorta d’agevolazione, per coloro che abitano in case differenti da quelle in cui risiedono i genitori, ovviamente. Vuole quindi essere un modo per sostenere il cammino di autonomia. Inoltre, per usufruirne i cittadini interessati devono disporre di un reddito complessivo minore a 15.493,71 euro.
Per la precissione, il bonus viene erogato come detrazione Irpef con la percentuale del 20% del canone di locazione. Si può giungere a una cifra massima di 2.000 euro applicabile ai primi 4 anni di affitto.
Un bonus di grande aiuto, soprattutto per gli studenti fuori sede, visto che può riguardare pure una sola stanza in affitto.
La documentazione necessaria per la richiesta
Ecco quali documenti presentare al momento della domanda:
– Un regolare contratto di affitto registrato
– Autocertificazione che dichiara che si utilizza l’immobile come abitazione principale, differente da quella dei genitori
– Una copia del contratto di lavoro per chi è lavoratore dipendente. In questo caso la residenza deve essere posta ad almeno 100 km, dal luogo precedente.