CuriositàSalute e Benessere

La fedeltà ci fa vivere di più: ecco perché

Il concetto di fedeltà è fondamentalmente un principio, un valore, una virtù e come tale può riguardare più aspetti della vita dell’uomo. Non riguarda solo il rapporto di coppia. Si può sperimentare la fedeltà anche in amicizia, sul posto di lavoro, nell’ambito di una passione. È una tendenza naturale dell’essere umano in quanto è in stretta relazione col bisogno che l’uomo ha di stabilità. Questa a sua volta garantisce alle persone un ambiente rassicurante, circondati da persone fidate e le migliori condizioni in cui crescere, maturare ed esprimere se stessi secondo le proprie attitudini e potenzialità. La stabilità di un contesto famigliare sano e di reciproco rispetto, dove la fedeltà è un valore perseguito, rappresenta anche per i propri figli l’ambiente ideale per essere accuditi e crescere nell’affetto dei genitori.

Fedeltà e longevità: che relazione c’è

Una ricerca portata avanti dalle Università Duke, Notre Dame e Princeton e diretta da Susan Alberts ha evidenziato come la fedeltà, nello specifico quella amorosa, sia una pratica sociale che risale fino alla preistoria. Lo studio in particolare ha rilevato come la fedeltà sia connessa alla longevità. 540 scimmie, tenute sotto osservazione per 35 anni nell’Amboseli National Park del Kenya hanno permesso agli scienziati di analizzare un dato e cioè che i primati che intrattenevano un rapporto stabile con un solo partner avevano un’aspettativa di vita del 28% in più se confrontati ai soggetti infedeli. La motivazione? La risposta è quanto mai attuale: la mancanza di stress, il male del nostro tempo.

La fedeltà cura lo stress e riduce il cortisolo

Il campione di scimmie studiato mostravano valori della glicemia e ritmo cardiaco nella norma. Soprattutto era minore il livello di attivazione del cosiddetto HPA ovvero l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene, che è il responsabile della risposta neuroendocrina allo stress. Riportato all’uomo il dato rilevante è la minore produzione di cortisolo (il famoso ormone dello stress) associata alla fedeltà e di conseguenza la riduzione di tutti gli effetti collaterali invece correlati allo stress: obesità, ipertensione, diabete e altre patologie. La fedeltà ci fa vivere di più perché la stabilità e serenità che ne deriva ci evita lo stress e tutte le conseguenze negative ad esso legate.   

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.