Quanto guadagna un cardiochirurgo? In Svizzera, in America, primario

Maria Molvetti

cardiochirurgo

La medicina è costituita da una moltitudine di branche, all’interno delle quali si distingue anche la cardiochirurgia. Il suo campo di azione è centrato sul sistema circolatorio e sul suo organo fondamentale, ovvero il cuore. Questo muscolo involontario costituisce il motore della vita in quanto favorisce il trasporto dell’ossigeno dalle vie aeree alle cellule, che a loro volta lo conducono ai vari tessuti e a tutti gli altri organi. Vediamo insieme qual è il ruolo del cardiochirurgo e qual è il suo guadagno medio.

Cardiochirurgo: qual è il suo compito?

Il compito del medico cardiochirurgo è eseguire operazioni sul cuore e sui vasi circolatori al fine di prevenire e/o di ammortizzare i rischi legati al sistema cardiovascolare. Le patologie e le condizioni di salute, che rientrano nel settore cardiochirurgico, comprendono fibrillazione atriale, aneurismi, insufficienza mitralica e infarto acuto del miocardio, angina pectoris, etc.

I cardiochirurghi sono abilitati a svolgere interventi estremamente delicati, come il trapianto di cuore che prevede la sostituzione di un cuore “danneggiato” con uno integro e in salute, dato da un donatore. Oppure, possono subentrare casi in cui è necessario procedere all’inserimento di dispositivi, che supportano il muscolo cardiaco nello svolgimento delle sue funzioni vitali. Basti pensare all’installazione degli stent nell’arco dell’aorta ascendente e discendente. Si tratta di un tubicino metallico estensibile che, unito ad un palloncino, decongestiona il flusso delle arterie coronariche.

Stipendio del cardiochirurgo in Italia, in Svizzera e in America

Lo stipendio degli specialisti nella chirurgia cuore è proporzionale all’inquadramento professionale, alla responsabilità e alla struttura nella quale lavorano. Infatti, essi possono svolgere la loro professione in strutture ospedaliere pubbliche e/o private, nelle aule universitarie, nei centri di analisi e di ricerca scientifica, nelle forze dell’ordine o ancora in organizzazioni umanitarie che li guidano fuori dai confini nazionali (come Save the Children, Medici senza frontiere, etc.). In Italia, la retribuzione annuale lorda per una posizione di “livello base” è di circa 76.500 €, mentre per un livello medio corrisponde a 117.000 € e, in ultimo, per un livello alto è di 138.200 €. In linea di massima, nella nostra nazione il guadagno medio di questo professionista è approssimativamente di 5880 € netti al mese. Com’è la situazione nei Paesi vicini? A differenza dei cardiochirurghi italiani, nella confinante Svizzera, presso le strutture pubbliche il chirurgo cuore può ottenere anche un guadagno maggiore di 300.000 franchi all’anno. La situazione è leggermente diversa se si lavora all’interno di studi privati, dove la ral subisce inversioni di marcia. La scena cambia ancora se diamo uno sguardo ai Paesi oltreoceano. In America, lo stipendio medio annuale di un cardiochirurgo si aggira sui 255.000 dollari, ossia su un valore netto mensile non inferiore ai 20.000 €. Tuttavia, si possono registrare miglioramenti sensibilmente notevoli, in virtù dei quali è possibile percepire annualmente anche la cifra colossale di 477.000 dollari. Ovviamente i parametri retributivi sono associati agli anni effettivi di esperienza e alle strutture nelle quali si lavora. Il nostro Belpaese, anche se ha una media stipendi inferiore rispetto alla Svizzera e all’America, vanta la presenza di centri di eccellenza in cardiochirurgia.

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza. Privacy Policy