Economia

Come richiedere un prestito online

Il prestito è una forma di credito che può essere richiesto a una banca o a un istituto finanziario da qualsiasi soggetto in possesso di specifici requisiti.

I requisiti che di norma deve dimostrare di possedere la persona che fa richiesta di prestito sono volti a fornire all’ente finanziario garanzie di solvibilitàaccertabili e il più possibile sicure.

In base alle caratteristiche individuali, al reddito di cui dispone, alla somma di denaro di cui necessita e all’utilizzo che intende farne, il richiedente ha la possibilità di scegliere tra diverse tipologie di finanziamento, ognuna pensata per soddisfare specifiche necessita.

In particolare, è interessante notare come negli ultimi tempi la richiesta da parte degli italiani si stiano concentrando sempre di più sui prestiti online, che permettono di beneficiare di alcuni, interessanti vantaggi.

Che cos’è un prestito online

Il prestito online, proprio come un finanziamento tradizionale, prevede l’erogazione, da parte di un istituto di credito, di una somma di denaro di importo variabile, la quale dovrà essere restituita dal richiedente secondo i tempi e i modi stabiliti in sede contrattuale, maggiorata degli interessi.

Quello che differenzia i prestiti online è la modalità di gestione della pratica: dal preventivo all’inoltro della domanda completa di tutta la documentazione richiesta, fino all’ottenimento del denaro e alla gestione delle rate mensili, ogni operazione viene effettuata attraverso un dispositivo connesso alla rete. Questo significa che, a meno che la banca scelta non lo richieda esplicitamente, il soggetto non dovrà recarsi fisicamente presso la filiale.

In questo modo si ha la possibilità di beneficiare di una gestione semplificata, senza contare che il richiedente ha anche l’opportunità di ottimizzare i tempi di ricerca, individuando in modo semplice e veloce le soluzioni più interessanti del momento.

Al giorno d’oggi, infatti, è possibile affidarsi ai servizi messi a disposizione dai portali di comparazione, come per esempio Prestiti.it, per passare in rassegna i prestiti onlineeffettivamente in linea con le proprie esigenze e individuare in questo modo la soluzione più conveniente anche dal punto di vista economico.

Come si effettua la richiesta di prestito

Richiedere un prestito online è un’operazione semplice, ma è importante preparare preventivamente tutta la documentazione di cui c’è bisogno, così da non perdere tempo.

I passaggi fondamentali da seguire sono i seguenti:

  • Individuare la tipologia di prestito più adatta;
  • Valutare l’ammontare della somma di cui si necessita;
  • Richiedere e confrontare più preventivi;
  • Leggere con attenzione il contratto;
  • Compilare la richiesta, allegando tutti i documenti.

Terminati questi passaggi, il richiedente non dovrà fare altro che attendere la risposta della finanziaria o dell’istituto di credito.

Quali documenti sono necessari per richiedere un prestito

I documenti necessari per richiedere un prestito online possono variare in base al tipo di prestito scelto, nonché alle richieste della banca di riferimento.

In linea generale, oltre ai documenti identificativi di chi inoltra la domanda, l’istituto finanziario richiede di presentare documentazione valida e aggiornata che attesti la condizione economica del soggetto.

In particolare, un lavoratore dipendente dovrà presentare l’ultima busta paga, mentre un pensionato potrà allegare alla richiesta l’ultimo cedolino della pensione. Per quanto riguarda i lavoratori autonomi, potranno utilizzare della dichiarazione dei redditi.

Infine, chi ha altri finanziamenti attivi dovrà presentare tutta la documentazione a essi relativa.

Quali tipologie di prestito esistono?

I prestiti che possono essere richiesti online sono numerosi ed è necessario valutare con attenzione tutte le caratteristiche di ognuno prima di inviare una richiesta.

In particolare, è possibile distinguere tra i prestiti finalizzati e quelli non finalizzati. I primi sono collegati all’acquisto di un bene o di un servizio specifico e prevedono il versamento della somma richiesta, non a favore del richiedente, ma del venditore o del professionista che fornisce la prestazione. Da parte sua, chi ha chiesto il prestito potrà entrare immediatamente in possesso del bene di suo interesse, ma dovrà provvedere al pagamento di rate mensili fino a estinzione del debito contratto.

I prestiti non finalizzati sono invece quei prestiti non legati a un bene o servizio specifico, i quali vengono erogati direttamente in favore del richiedente. Quest’ultimo non è tenuto a specificare, in fase di richiesta, l’utilizzo che intende fare del denaro.

Tra i prestiti non finalizzati rientrano, per esempio, quelli personali, la cessione del quinto sullo stipendio o sulla pensione, il prestito ipotecario vitalizio e il prestito veloce.

Change privacy settings

Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.