Quanto costa una palma da giardino? Alta 3 metri, 10 metri
Tra le decorazioni più ricercate da chi possiede un giardino e vuole abbellirlo, ci sono sicuramente le palme da giardino. Anche se, quando pensiamo alle palme, pensiamo subito a un clima tropicale e caldo, ci sono dei tipi di palme da giardino che possono resistere anche a temperature più basse. Le palme fanno infatti parte della famiglia delle Arecaceae, che conta più di 2500 specie diverse. Non è semplice fare la scelta giusta e chi si occupa di vendita palme, sa che i prezzi variano in base alla tipologia scelta e all’altezza. Si può partire da soli 20€, fino ad arrivare anche a migliaia di euro. Nei prossimi paragrafi vedremo una carrellata delle piante più ricercate e i relativi prezzi.
Palme da giardino prezzi: Cycas e Phoenix
Una palma molto interessante è la Cycas, che a primo impatto può sembrare una palma nana. Si tratta in realtà di una pianta preistorica, un vero e proprio fossile vivente, rimasto invariato nei millenni. Dal punto di visto della gestione, somiglia molto alle conifere e possiamo anche includerla tra le palme da giardino resistenti al freddo. Inoltre, per la sua crescita molto lenta, è ideale anche come palma in vaso per chi ha un giardino più piccolo. Tutte queste sue peculiarità, però, la rendono molto costosa. Il prezzo può partire dai 50€ fino ad arrivare anche a 1000€. Una Cycas di 20 anni costa circa 250€, mentre una Cycas di 30 anni circa 450€. Altre piante molto richieste sono le Phoenix dactylifera e Phoenix canariensis. La Phoenix dactylifera è quella che conosciamo come palma da datteri. Preferisce il clima mite, ma resiste al freddo fino a -5 °C e può arrivare fino a 30 metri di altezza. Le palme da vaso alte 25 cm possono costare anche 10€, poi il prezzo aumenta in base all’altezza. Una palma alta 3 metri può costare anche 800€. La Phoenix canariensis arriva a un’altezza di 15/20 metri. Una pianta alta circa 2 metri può costare 120€.
Palme da giardino prezzo: vendita palme adulte
Se volete puntare su un’atmosfera sudamericana, c’è anche la Butia capitata, conosciuta come palma della gelatina. Cresce lentamente e raramente supera i 5 metri di altezza. Può resistere anche alle temperature fredde, fino a -10 °C. È una pianta abbastanza costosa e una palma alta un metro può arrivare a costare tra gli 800 e i 900 euro. Il Sabal minor, o Sabal palmetto, rientra tra le palme nane e raramente arriva a tre metri d’altezza (normalmente si ferma a un metro). Può resistere anche fino a -18 °C e costa varia dai 15 ai 100 euro circa. La Trachycarpus fortunei è conosciuta anche come palma cinese o palma di Chusan, perché molto diffusa sia in Cina che in Giappone. Mentre in Europa è arrivata nel 1844. È tra quelle più resistenti al freddo (arriva anche a -20 °C) e, pertanto, è piuttosto richiesta. Il prezzo varia dai 10 ai 150 euro, sempre in base all’altezza.