Oggi 26 settembre si festeggiano Santi Cosma e Damiano: frasi e immagini da dedicare
Questa nuova settimana si apre all’insegna della ricorrenza religiosa in onore dei Santi Cosma e Damiano, che come ogni anno cade il 26 settembre. Essi sono due fratelli gemelli, parte di una famiglia composta da altri 3 figli e noti per il loro talento medico, esercitato totalmente a titolo gratuito.
Santi Cosma e Damiano: origini degli Anargyroj
Le poche fonti certe sulla biografia dei Santi Cosma e Damiano fanno risalire la loro nascita in una cittadina dell’Egeo intorno all’anno 260 d.C. Essi, provenienti da una famiglia benestante, si ritrovano poco dopo la nascita orfani del papà Niceforo, il quale muore in seguito ad una persecuzione contro i cristiani. Pertanto, insieme ai loro fratelli sono cresciuti solo dalla mamma Teodora. In seguito alla loro formazione dedita all’apprendimento dell’arte medica, i due gemelli decidono di esercitare la loro professione peregrinando per le varie province della Turchia. I santi Cosma e Damiano sono guidati nell’applicazione della medicina dal principio di Asclepio, secondo il quale bisogna soccorrere gli uomini per virtù dell’amore e non per la ricompensa in denaro. Rispetto all’adempimento gratuito del loro dovere, essi sono chiamati Anargyroi. Quest’espressione di origine greca, derivante dal concetto Ἀνάργυροι, indica la loro natura di medici senza argento. Diverse sono le opere prodigiose compiute dalle loro mani, tra queste si ricordano la sostituzione di una gamba affetta da cancrena con una intatta di una persona morta da poco.
Professione della medicina per l’anima
L’arte medica dei Santi Cosma e Damiano si traduce nell’iniziazione della loro missione spirituale, ossia nell’opera di evangelizzazione nel nome della fede cristiana presso tutte le località in cui giungono. Il loro apostolato si svolge sotto il dominio dell’imperatore romano Diocleziano che prova a soffocare la conversione del popolo con le persecuzioni, le quali si ripercuotono anche sui due fratelli con martiri inappagabili la sua sete di potere assoluto sulle vite umane. I santi Cosma e Damiano sono arrestati e torturati, per poi essere decapitati nella cittadina di Cirro, in Siria nel 303 d.C. Il loro culto è ufficializzato in tutto il mondo con l’istituzione di chiese che portano il loro nome, tra queste si ricordano la chiesa di Costantinopoli, la basilica diagonale dei Santi Cosma e Damiano a Roma. Inoltre, le loro reliquie vengono distribuite nelle più importanti istituzioni religiose europee, come la stessa capitale italiana, nella città pugliese di Bitonto; e ancora dalla città tedesca di Brema a quella spagnola di Madrid.
Santi Cosma e Damiano: significato etimologico dei nomi
I nomi Cosma e Damiano, derivanti dalle accezioni greche “kòsmios“ e “damians”, rimandano letteralmente alla capacità di “domare” e di “moderare”. Con questi attributi si fa riferimento a una persona in grado di aiutare gli altri con disciplina e con misura, che unite al sentimento sono in grado di contenere quegli eccessi che possono portare alla degenerare delle situazioni. Questi nomi sono ampiamente diffusi nelle regioni meridionali italiane, tra cui si distinguono soprattutto la Puglia, la Calabria e la Sicilia.
«Auguri di buon onomastico» con dediche a colori
L’onomastico è la ricorrenza che svela l’attaccamento di ciascuno alle proprie origini. Di seguito, alcune frasi per omaggiare le persone a cui teniamo nella nostra quotidianità.
Tantissimi auguri di buon onomastico ai miei pulcini Cosma e Damiano. Vi amo, la mamma!
Cosma, amico mio, buon onomastico con tutto il cuore.
Damiano, il tuo nome rispecchia il tuo animo che riesce a domare ogni pensiero triste, scacciandolo con gioia. Auguri di buon onomastico!
Il mio nome Damiano, mi ricorda quanto sei importante nonno, anche ora che non ci sei. Questo fiore è per te, buon onomastico!
Due santi per amici, certo si può .. auguroniiii amici speciali, vi voglio bene !