Oggi 20 settembre è San Andrea Kim Taegon: frasi e immagini da dedicare

Oggi 20 settembre ricorre la festività che omaggia San Andrea Kim Taegon.
San Andrea Kim Taegon: storia
San Andrea Kim Taegon è un presbitero della Corea del Sud. Egli, nato nel 1821, proviene da una famiglia cristiana la quale è costretta a scappare da Seul a causa delle persecuzioni in atto. Egli deve la sua professione di fede a padre Maubant, il quale è uno dei primi missionari che riesce a portare la parola di Cristo nella Corea. San Andrea comincia il suo sacerdozio nella penisola di Macao, appartenente alla Repubblica Popolare della Cina. Soltanto nel 1844, Andrea Kim Taegon fa ritorno in patria e viene ordinato sacerdote, con la benedizione di Monsignore Ferreol. Entrambi conducono l’opera di evangelizzazione presso il popolo locale, affidandosi a un linguaggio semplice e introspettivo, in grado di scuotere anche gli animi più scettici. Tuttavia, la sua identità di profeta cristiano non resta nascosta a lungo e ciò sancisce la sua prigionia nel 1846. San Andrea Kim Taegon viene sottoposto a dure torture che culminano con la sua decapitazione. La sua vita termine il 16 settembre del 1846 con una decapitazione proprio nella città di Seul. La sua santità è riconosciuta dal Papa Giovanni Paolo II nel 1984 in occasione della visita del Sommo Pontefice presso la cattedrale di Seul, dove riposano le sue spoglie. Andrea Kim Taegon segna la storia del martirio in quanto è stato il primo sacerdote coreano ad essere oltraggiato. La sua commemorazione cade proprio in questo giorno in quanto unisce nel suo nome il ricordo di altri martiri coreani morti in nome di Gesù Cristo.
Significato del nome
L’etimologia del nome “Andrea” è di origine greca; infatti deriva dall’espressione “Andréas/Andros” che rimanda alla mascolinità dell’uomo. Dunque, in senso letterale questo concetto fa riferimento a “colui che è virile” ossia a “colui che è forte e valoroso”. In Italia, questo nome trova ampia diffusione soprattutto nel periodo medioevale, e risulta associato alla cerchia dei cavalieri, ovvero agli uomini di alto rango che si prodigavano per la difesa delle mura cittadine. Nella società attuale, il nome Andrea deve essere destinato esclusivamente ai nati di sesso maschile. In questo modo è definitivamente scartato il desiderio di molte coppie di voler attribuire questo nome nel genere femminile.
Frasi e immagini per augurare buon onomastico
Oggi si celebra San Andrea Kim Taeogon, sono felice di poter trascorrere questa giornata insieme a te, mio amico Santo, non solo oggi ma sempre. Ti voglio bene
Tantissimi auguri di Buon Onomastico Andrea, sei il fratello migliore al mondo. Ecco, adesso offrimi un bel dolcino!
Anche se il tuo nome è portato da tanti, solo con te assume un valore speciale, perché tu sei speciale. Buon onomastico my darling!
Tantissimi auguri di buon onomastico nonnino Andrea. Il mio regalo per te è questo foglio. Ricordi? Il mio primo disegno fatto insieme a te.
Incontrarti è stato bellissimo, ma viverti e celebrarti in ogni ricorrenza è pura magia. Tanti auguri di Buon Onomastico amore mio!
Il tuo nome è il profumo più dolce che ci sia. Solo tu riesci a inebriare l’aria di primavera in autunno inoltrato !!! Auguri amico mio, Auguri Andrea!!
Buon Onomastico piccolo Andrea. Il tuo arrivo ha dipinto la nostra vita di colori fantastici e luminosi. Ti amiamo, i tuoi genitori!