Bonus prima infanzia 2022, requisiti, domanda

Tra i vari bonus fiscali varati dal Governo, il Bonus Prima Infanzia 2022 è stato pensato per aiutare economicamente le famiglie con figli dagli 0 ai 6 anni. Si tratta di un voucher fino a 200 euro, per coprire le spese che le famiglie si trovano ad affrontare avendo bimbi piccoli.
Bonus prima infanzia come funziona
Quale è il funzionamento dell bonus prima infanzia 2022? Il voucher è comunale: ogni comune che aderisce all’iniziativa deve pubblicare un bando nel quale sono indicate le modalità di accesso e i requisiti richiesti per ottenerlo. Le famiglie compilano l’apposita domanda secondo quanto chiede il Comune di residenza.
A seconda della scelta del Comune, il bonus può essere spendibile per le spese indicate nel bando del proprio Comune aderente oppure arrivare sotto forma di rimborso delle spese già effettuate. Ma quali sono le spese coperte dal voucher: anche qui la scelta dipende dal Comune che aderisce.
Ad esempio alcuni coprono i costi del nuoto baby, di attività sportive per bambini da 0 a 6 anni; per l’attività fisico-motoria svolta in gravidanza; corsi di massaggio infantile. Ma il voucher può consistere anche in una riduzione della retta del nido, del micro nido o del nido famiglia. I beneficiari sono famiglie italiane, di un paese membro dell’Unione Europea residenti in Italia, famiglie extracomunitarie regolarmente residenti in Italia.
La famiglia deve avere minori dagli 0 ai 3 oppure ai 6 anni. Anche in questo caso la scelta dipende dal Comune di residenza, che stabilisce anche il valore Isee massimo richiesto per poter beneficiare del voucher.
Change privacy settings