Salute e Benessere

Massaggiatore professionista? Ecco come iniziare

La figura del massaggiatore professionista è una delle più richieste all’interno del mondo del wellness e del benessere. Permette degli ottimi sbocchi lavorativi ed è una buona idea per chi vuole investire le proprie risorse all’interno di questo settore.

Se il vostro obiettivo è lavorare con l’arte del massaggio, all’interno di questo articolo scopriremo insieme come acquisire le competenze di base, come specializzarsi nei vari settori massaggi e come iniziare così a lavorare nel settore.

Le competenze per la formazione dei massaggiatori

In primo luogo, per iniziare a lavorare, bisogna acquisire le competenze di base ed essere in grado di conoscere le regole contrattuali di questa professione e le regole igieniche. Moltissimi centri massaggi, infatti, svolgono attività irregolari e ricorrono in pesanti sanzioni.

Conoscere le regole vi permetterà di operare nella totale legalità, come dipendenti e come autonomi, nel caso vogliate aprire il vostro centro con partita iva.

Per acquisire le nozioni di base del massaggio e della manipolazione è necessario frequentare un corso certificato dal CONI o da un ente che aderisce al CONI stesso.

Questo vi permetterà di ricevere una formazione di altissima qualità ed avere gli attestati validi per iniziare ad esercitare come massaggiatori.

A tal proposito, se abitate in Liguria, vi consigliamo di visitare la pagina relativa ai corsi di massaggio che si tengono a Savona di Artecorpo.it.

Scoprirete che esistono diversi livelli di formazione.

Per prima cosa vi servirà frequentare il corso massaggi tradizionale di primo livello, per acquisire tutte le nozioni e le competenze di base.

In seguito, essendo un settore molto competitivo a livello professionale, vi servirà specializzarvi in una disciplina.

La formazione verticale premia sempre, per cui potrete acquisire la vostra specializzazione nelle diverse discipline, come il massaggio olistico, il massaggio riflessogeno del piede o il massaggio giapponese.

La componente fondamentale: il talento e la passione

Avere un’ottima formazione, purtroppo, non basterà a rendervi un ottimo massaggiatore. Come in ogni professione in cui si sta a contatto con le persone, vi servirà avere passione per il settore e una buona dose di talento.

Dovrete sapere infondere con il vostro tocco sul corpo delle altre persone una forte energia positiva, promuovere uno stile di vita sano, alleviare lo stress ed essere in grado di far sentire a loro agio le persone.

Unendo competenze, talento e passione per il settore potrete diventare così dei veri e propri massaggiatori di successo.

Come trovare lavoro come massaggiatore

Le opportunità per trovare occupazione post – formazione sono molteplici.

Se volete lavorare come dipendenti, ci sono moltissime aziende in cerca di questa figura professionale. Potrete così valutare le offerte di lavoro nei centri massaggi nella vostra città o provare l’esperienza all’interno del settore turistico nei moltissimi resort e hotel che offrono questo servizio ai propri ospiti.

Vi consigliamo di visionare le moltissime offerte di lavoro presenti all’interno del portale Indeed e provare a candidarvi per il settore turistico, che oggi ha molte difficoltà a trovare personale.

Una volta che avrete fatto le vostre esperienze e scoperto i trucchi del mestiere sul campo, potrete così valutare l’apertura della partita iva e del vostro centro massaggi professionale.

Il consiglio che vi diamo è di iniziare a operare come dipendenti dopo la vostra formazione: in questo modo potrete scoprire se la professione fa veramente per voi prima di investire nell’apertura della vostra attività.

Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.