Economia

Bonus caldaia 2022: come richiederlo, quando scade, le novità rispetto al 2021

Il Bonus caldaia 2022 corrisponde a un’agevolazione fiscale, che consente di poter accedere a una detrazione corrispondente al 50%, 65% oppure al 110%. Tale vantaggio si può ottenere inviando la domanda apposita e il pagamento deve avvenire mediante bonifico o carta elettronica. Questo aspetto è fondamentale, in quanto il pagamento deve risultare tracciabile.

Quest’agevolazione ha ottenuto una proroga per l’intero 2022, dato il ermanere dellle difficili condizioni del mercato. Da considerare che l’importo massimo detraibile per ogni immobile è pari a 30.000 euro.

Possono richiederlo i proprietari di immobili, ma pure chi dispone di un reale diritto immobiliare sugli stessi, comodatari e affittuari.

Come si richiede il Bonus caldaia 2022

Per richiederlo bisogna presentare i documenti di chi andrà a beneficiare della detrazione, partendo dal suo cdice fiscale. Poi serve indicare la causale del versamento, la partita iva o il codice fiscale del professionista cui va il pagamento per il lavoro svolto, e i dati inerenti la ricevuta del pagamento.

La comunicazione dell’installazione della nuova caldaia dovrà essere inviata entro 90 giorni da quando sono terminati i lavori. Attenzione quindi a non far scadere questo termine.

Il superbonus 110%

Per ottenere il superbonus si dovrà dimostrare il miglioramento di almeno un paio di classi energetiche, oppure il raggiungimento della classe energetica più alta.

Ciò dovrà risultare dimostrabile attraverso le attestazioni di prestazioni energetiche, ovvero l’A.P.E.

Change privacy settings

Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.