Quanto guadagna una hostess di volo, al mese, Ryanair, Alitalia

Lavorare come hostess di volo è sempre stato uno dei sogni più ambiti di tutte le bambine. L’idea di indossare una divisa dallo stile elegante e viaggiare in giro per il mondo è tra i lavori che suscitano più interesse. Il pensiero comune quando si parla di lavori come quello dell’assistente di volo è credere che oltre a essere un impiego divertente e affascinante, la hostess guadagni anche uno stipendio da capogiro. In effetti, il fatto di essere sempre lontani da casa, anche per lunghi periodi, rientra tra quei tipi di lavoro impegnativi che meritano di essere retribuiti con delle cifre notevoli. Vediamo se le assistenti di volo sono delle persone straricche o se, invece, non lo sono affatto.
Com’è il lavoro degli assistenti volo
Prima di dare un’occhiata a quanto ammonta al mese uno stipendio di una hostess è opportuno capire anche che tipo di mansione l’assistente di volo è chiamata a svolgere sull’aereo e, in particolare, quante ore dura la sua giornata di lavoro. Nell’immaginario collettivo si è portati a pensare che l’impiego di una hostess sia una specie di vacanza. Questo non è assolutamente vero. Per quanto il suo lavoro la porti a girare da una città all’altra, lei non può assolutamente andarsene a zonzo.
Il suo compito inizia ancor prima che i passeggeri salgano sull’aereo, riordinando i sedili e assicurandosi che i dispositivi di sicurezza funzionino correttamente. Persino quando l’aereo è atterrato sulla pista, un assistente di volo ha delle cose da fare, tipo la pulizia del carrello porta vivande. In linea generale, un assistente di volo lavora 5 giorni alla settimana e hanno poi 2 o 3 giorni di pausa. Sulle tratte nazionale, una hostess è chiamata a fare anche 4 voli al giorno. Su quelli internazionali invece sono 2 o 3. Invece quelli intercontinentali soltanto uno volo. Complessivamente un’assistente di volo lavora circa 80/85 ore al mese che possono cambiare in base al tipo di compagnia di volo. In media una hostess, ma anche uno steward di volo, si ritrova sulla busta paga 1500 euro netti al mese. Ma se le compagnie aeree sono di piccole dimensioni lo stipendio hostess può scendere anche a 1200 euro, così come può salire fino a 2000 euro per le compagnie Emirates.
Hostess Ryanair, quanto guadagna
La compagnia Ryanair paga le sue assistenti di volo tra i 1100 e i 1500 euro al mese, più un incentivo di 600 euro ogni 6 mesi. La Ryanair non fa pagare la divisa e il tempo morto tra gli scali e le attese non viene retribuito. I costi del corso di formazione, necessario per completare il cammino per come diventare hostess Ryanair, viene rimborsato dalla compagnia.
Alitalia, quando paga le sue hostess di volo
Le assistenti di volo della compagnia di bandiera, Alitalia, prendono uno stipendio più alto rispetto alle colleghe Ryanair. Difatti sulla busta paga di una hostess Alitalia c’è una somma che si aggira tra i 1800 e i 2000 euro netti mensili. A questa somma si aggiungono poi gli scatti carriera che fanno lievitare la busta paga fino a 2500 euro al mese.