Economia

Bonus 200 euro professionisti e autonomi: cos’è, requisiti, come fare domanda

E’ atteso a breve sulla Gazzetta Ufficiale il decreto che darà il via alla presentazione per le domande del BONUS 200 EURO PROFESSIONISTI E AUTONOMI. Capiamo bene cos’è, che requisiti sono necessari e come si presenta la domanda

In cosa consiste il Bonus 200 euro professionisti e autonomi?

Il Governo ha introdotto questo bonus che consiste in un aiuto economico erogato una tantum come sostegno ai lavoratori italiani, ai pensionati e ai disoccupati.

Chi può fare domanda e quali sono i requisiti necessari

Questo bonus è rivolto ai lavoratori autonomi e ai professionisti che:

  • sono iscritti alle gestioni previdenziali dell’INPS e ai professionisti che sono iscritti agli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza (D.Lgs. n. 509/1994 e al D.Lgs. n. 103/2022)
  • non hanno percepito i bonus: art.31 “Indennità una tantum per i lavoratori dipendenti” e art.32 “Indennità una tantum per pensionati e altre categorie di soggetti” del D.L. n.50/2022
  • nel periodo di imposta 2021 hanno percepito un reddito complessivo che non superi i 35.000 euro

Per poter richiedere questo tipo di indennità è necessario che il richiedente abbia effettuato almeno un versamento, totale o parziale, per la contribuzione alla gestione di iscrizione per la quale viene richiesto il bonus, questo deve essere avvenuto entro il 18 maggio 2022.

Come presentare la domanda per il Bonus 200 euro professionisti e autonomi

La domanda per ricevere il bonus può essere fatta all’INPS o agli enti di previdenza sociale a cui si è iscritti. Ogni ente definisce la propria modalità di presentazione della domanda. Il richiedente del bonus nella domanda dovrà dichiarare, sotto la prorpia responsabilità, di:

  • essere un lavoratore autonomo o un libero professionista, non titolare di pensione
  • di non percepire le prestazioni degli articoli 31 e 31 del D.L. n. 50/2022
  • di non aver superato un redditto complessivo di 35.000 euro nell’anno di imposta 2021
  • essersi iscritto a una delle gestioni previdenziali dell’INPS o degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza entro il 18 maggio 2022
  • di non aver presentato la domanda a più enti di previdenza obbligatoria (nel caso fosse iscritto a più di uno di questi)

Alla domanda è necessario allegare copia del documento di identità valida e copia del codice fiscale, più le coordinate bancarie o postali per l’accredito del bonus

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.