Continua ad aumentare il tempo trascorso online così come si amplia il numero dei servizi mediamente utilizzati dagli utenti connessi a internet: è quanto emerge dall’ultimo report di Datareportal riguardo all’uso della rete nel mondo. Vediamo più nel dettaglio cosa sta accadendo.
Aumenta il numero delle persone connesse
Prima di analizzare nel dettaglio le abitudini d’uso degli utenti web, il primo dato da evidenziare è quello che riguarda l’aumento in valore assoluto del numero di persone connesse alla rete. A fronte di una popolazione mondiale che a inizio 2022 contava quasi 8 miliardi di persone, infatti, oggi si contano quasi 5 miliardi di utenti internet, un numero cresciuto sensibilmente anche grazie alla diffusione dei dispositivi mobili.
La disponibilità di smartphone in grado di connettersi alla rete non è più infatti un privilegio riservato solo ai Paesi e alle fasce più abbienti, ma interessa anche le nazioni in via di sviluppo e i ceti medio-bassi, che sempre più spesso hanno la possibilità di accedere a queste tecnologie. Ciò ovviamente spinge in alto le statistiche di utilizzo, con risvolti molto interessanti.
I social come strumento di comunicazione e non solo
A dominare la scena su internet e in particolare sui device mobili sono i social network, cioè quelle piattaforme che consentono di entrare in contatto con altri utenti e di condividere pensieri e contenuti multimediali. Diffusi soprattutto tra le fasce demografiche più giovani, i social media in realtà oggi vengono usati quotidianamente anche da adulti e anziani, anche se con preferenze differenti rispetto all’età, sia come strumenti utili per rimanere in contatto con amici e familiari anche distanti che come validi canali di informazione.
Nell’ultimo anno, il tasso di utenti social è aumentato del 10,1% e oltre 400 milioni di persone risultano essersi iscritte nel 2021 a una di queste piattaforme. Per ciò che riguarda i servizi più apprezzati nell’ambito dei social e canali di comunicazione, al primo posto tra le preferenze degli intervistati nel report troviamo l’app di messaggistica WhatsApp, seguita da Instagram, Facebook e WeChat. In grande crescita TikTok, preferita dal 4,3% degli intervistati ma con un incremento del +7,3% nel 2021.
Oltre all’aumento del numero degli utenti, si registra peraltro la crescita del tempo speso sui social, che raggiungono la media di 2 ore e 27 minuti al giorno, su un totale di tempo speso online pari a circa 6 ore e 58), con differenze sostanziali tra aree geografiche: in Sud Africa, per esempio, sono ben 10 le ore di connessione giornaliere contro le 4,5 del Giappone, in cui il peso dell’elevata età media rappresenta senza dubbio un freno all’uso di internet.
Intrattenimento e divertimento in rete
Se i social rappresentano uno degli strumenti più amati dagli utenti web, non meno apprezzate sono le piattaforme dedicate all’intrattenimento, che hanno permesso di portare su PC e dispositivi mobili alcune delle attività preferite come la visione di film e il gioco. Alla crescita del tempo speso in rete contribuiscono dunque sensibilmente le attività di svago: basti pensare, per esempio, all’utilizzo ormai quotidiano di servizi di streaming come Netflix, Prime Video o Disney+, preferiti ai canali TV tradizionali per i loro ampi cataloghi di serie TV, pellicole cinematografiche e documentari, ma anche ai portali di gioco.
Tra le forme di divertimento più diffuse online troviamo infatti proprio i servizi di gaming e in particolare quelle tipologie di giochi oggi classificati come e-sport, ossia videogame a carattere competitivo a cui si accede tramite apposite piattaforme web e mobili. Esplosi a livello numerico nel giro di pochi anni, gli e-sport rappresentano attualmente un fenomeno di grande interesse non solo per i giocatori ma anche per chi segue gli eventi di settore, come dimostrano anche le statistiche delle quote eSports di siti come Betway che hanno le informazioni sempre aggiornate sugli eventi di questa categoria.
L’informazione corre online
Al di là dei canali social, che in molti casi vengono utilizzati anche come strumenti per essere sempre informati su ciò che accade nel mondo, importante è anche il peso dei portali e degli aggregatori di news presenti in rete. Ormai tutti i principali quotidiani, le riviste generaliste e quelle di nicchia sfruttano infatti il web per pubblicare aggiornamenti in tempo reale e per restare in contatto con i lettori, generando uno scambio comunicativo impossibile nel vecchio formato cartaceo.
Questa novità risulta essere particolarmente apprezzata dagli utenti in rete, che affermano di utilizzare uno o più servizi digitali di informazione per restare connessi con il mondo. Solo nel penultimo trimestre del 2021, per esempio, il numero di italiani che ha scelto giornali in versione digitale ha raggiunto i 5,5 milioni, con un incremento del +5,1% rispetto all’anno precedente, segno di un cambiamento inarrestabile al quale i professionisti del settore non possono rimanere indifferenti.