Quali sono le università più quotate della capitale e quanto costano

Se stai valutando il tuo percorso di studi nella capitale, devi valutare oltre all’università anche i costi che essa porta. In questo articolo valuteremo insieme gli atenei più quotati e il prezzo necessario per l’scrizione.
Ti ricordiamo di scegliere attentamente l’università che ti aiuterà in futuro a poter conseguire il titolo che a sua volta ti agevolerà ad entrare nel mondo del lavoro.
Le valutazioni economiche da fare prima di scegliere l’università:
Oltre alle tasse statali universitarie, molte delle migliori università sono privatizzate e accreditate. Sarà dunque necessario fare un vaglio delle condizioni economiche proposte per iscrizione e frequenza.
Per un fuorisede il prezzo è chiaramente più elevato, quindi occorre valutare con massima attenzione il percorso studi. C’è da dire che in alcuni atenei lo studente avrà diritto anche ad un alloggio.
Laddove l’alloggio non è compreso, gran parte del budget dovrà essere destinato all’affitto di una stanza o di un appartamento: gli affitti per gli studenti sono veramente alti.
Comunque una volta trovato l’alloggio, soprattutto se in centro, bisognerà trovare il modo giusto di traslocare. Grazie ai consigli della Sinibaldi, un’azienda specializzata in trasporti e traslochi, abbiamo recepito una certezza: sarà indispensabile contattare un’agenzia qualificata e specializzata nei traslochi nel centro storico della città di Roma onde prevenire problemi con i permessi per la circolazione e la sosta in zone vietate!
Le 10 migliori università di Roma e i costi per accedervi
- Università degli Studi di Roma La Sapienza: iscriversi alla Sapienza di Roma i costi variano in base al corso scelto. il prezzo minimo parte da circa 1000€ fino ad arrivare a quasi 3000 euro.
- Università degli Studi di Roma Tor Vergata: per studiare presso Tor Vergata il prezzo minimo parte dai 500€ e può variare in base alla propria situazione reddituale
- Università degli Studi Roma Tre: l’ateneo Roma tre costa in media 13.500€ all’anno. ovviamente il costo varia in base al reddito annuale.
- Università Campus Bio-Medico di Roma: cosi come per studiare a Roma tre anche qui il costo annuale e di 13.300€ pagabile in tre rate. mentre per frequentare il corso specialistico Medicine and Surgery il costo ammonta a 18.500€ all’anno.
- Università degli Studi Niccolò Cusano: anche in questo caso i prezzi variano in base al corso che si desidera frequentare. in media il corso base parte da un costo di 3000€ annui fino ad arrivare ai 5000 euro sempre annui. per quanto riguarda invece il percorso di studi magistrali, il prezzo va dai 4000 euro se si sceglie la modalità integrata fino ai 4100 per quella blended.
- Università degli studi Guglielmo Marconi Telematica: per studiare presso questo ateneo, la retta annuale pagabile va dalle 2 alle 6 rate è di 2280€. Certamente un costo inferiore rispetto alle Università precedentemente elencate.
- Università degli Studi di Roma Foro Italico: studiare in questa Università, significa dover sborsare dai 300€ fino ai 400€ per corso che si vuol frequentare.
- Libera Università degli Studi Maria SS. Assunta di Roma (LUMSA): per questo Ateneo la retta annua è pari a 7.400 euro annui. Anche in questo caso il prezzo è molto basso, soprattutto se paragonato alle Università precedenti.
- Università Pontificia Salesiana: l’ateneo Pontificia Salesiana richiede quasi 3000 euro annui per la retta. Anche in questo caso il costo è molto basso, pur essendo un ateneo di ottima qualità.
- Università Europea di Roma: l’Università Europea di Roma prevede dei costi differenti in base al corso da frequentare. Ad esempio, per studiare presso un corso triennale si parte da 3.300€ annui, fino ad arrivare a 6.400€.
È chiaro che i costi possono variare di anno in anno, dunque consigliamo di accertarsi minuziosamente la variazione di prezzo.
Va tenuto conto dei contributi, delle tasse e degli eventuali costi degli spostamenti per raggiungere l’ateneo. Da valutare anche la possibilità di ottenere delle borse di studio per gli studenti più meritevoli o per quelli meno abbienti.