I migliori aspetti di Paypal: perché ha così successo?
È passato ormai un po’ di tempo da quando Paypal è stato lanciato come sistema di pagamento attivo a livello internazionale. Ebbene, nel corso di questi anni il servizio si è fatto conoscere e apprezzare sempre di più, venendo utilizzato in tutto il mondo sia dai privati che dalle aziende. Non solo: esso ha giocato un ruolo di primo piano nel favorire la digitalizzazione dell’economia in tutto il mondo, e si è aperto a diversi settori, come per esempio le criptomonete, il trading e il commercio elettronico, anche in virtù di partnership di livello e grazie a strategiche collaborazioni.
Basti pensare che solo nel 2020 le transazioni che sono state processate sono state più o meno 4 miliardi in tre mesi, per un totale di circa 250 miliardi di dollari, mentre gli utenti sono diventati oltre 15 milioni. Le ragioni di un successo di tale portata sono molteplici, e hanno a che fare anche con gli standard di sicurezza che vengono garantiti. Paypal non è più solo un sistema di pagamento, con il quale per esempio si possono caricare i conti di gioco con i migliori casinò gratis online, ma è anche un wallet e un’app a 360 gradi. Se alle transazioni sicure si abbina la velocità del mezzo, poi, si può facilmente intuire come e perché Paypal abbia tanto successo.
Che cos’è Pay Monthly
A fondare la società di pagamento digitale è stato un certo Elon Musk, e già da questo nome si può comprendere perché Paypal sia una realtà così apprezzata e in crescita. Una delle sue abilità più evidenti è quella di riuscire a cavalcare le tendenze di consumo e di mercato, anche in comparti come quello delle monete digitali che sono altamente innovativi.
Una citazione è doverosa, per esempio, per i servizi di rateizzazione, che in tempi di crisi come quelli che stiamo vivendo sono sempre più richiesti. Ecco spiegato il motivo per il quale entro alcuni mesi Paypal proporrà un sistema denominato Pay Monthly, dedicato a una rateizzazione mensile per cifre che andranno da un minimo di 199 dollari a un massimo di 10mila dollari. In poche parole: rate da 6, da 12 o da 24 mesi senza alcun onere supplementare per i commercianti.
Alla ricerca della massima versatilità
È una soluzione che si caratterizza per standard di versatilità molto alti, secondo una modalità che nel nostro Paese è già stata sperimentata in maniera proficua nei mesi precedenti. Il riferimento è al programma di rateizzazione mensile in relazione ai pagamenti alla Pubblica Amministrazione che possono essere eseguiti con PagoPa, attraverso l’app IO e in virtù del sistema PayTipper di Enel X.
La pubblica amministrazione ha compiuto una scelta di fiducia, che è appunto quella di integrare i servizi di Paypal. Da ciò si può dedurre che la sicurezza del wallet è massima. Il motivo è presto detto: per i pagamenti effettuati tramite Paypal non c’è bisogno di digitare una password o un codice. Tutto quel che serve è rappresentato dall’indirizzo di posta elettronica che è associato al conto. Vale la pena di citare, inoltre, il ricorso a protocolli crittografici all’avanguardia, quali TLS e HTTPS.
I meccanismi di pagamento con Paypal
Per quanto riguarda i settori di servizio che richiedono una specifica attenzione in riferimento alla cyber sicurezza, è bene mettere in evidenza che per accettare i pagamenti Paypal necessità dell’approvazione. Si tratta di una situazione che riguarda fra l’altro le attività di brokeraggio, i migliori casinò online AAMS che propongono giochi d’azzardo a distanza e gli operatori delle compagnie aeree.
Ma non è tutto, perché ormai Paypal è un punto di riferimento anche per i servizi di telemedicina e assistenza medica, per i servizi di broadcasting e di live streaming, per le criptomonete, per i siti di incontri, per le compravendite di oro e pietre preziose e per i materiali per adulti. Fermo restando che, in ogni caso, Paypal prevede un divieto per qualunque tipo di attività illegale e non lecita.
La velocità nel commercio elettronico
Paypal è diventato, dunque, uno strumento privilegiato per le transazioni monetarie, e proprio per questa ragione è la realtà leader nel settore del commercio elettronico, pur dovendo fare i conti con una concorrenza molto agguerrita.
Anche per questo motivo Amazon ha deciso di implementare i servizi di Paypal, e in particolare ha permesso di effettuare i pagamenti attraverso Venmo, che è un servizio mobile che appartiene alla società americana. In Italia, invece, Paypal ha trovato un accordo con Subito.it, che è il primo marketplace del nostro Paese.
Nel frattempo la nuova app del servizio è stata arricchita con ulteriori funzionalità, a disposizione anche dei privati, mentre Payment Hub è stato lanciato come nuova soluzione per il trasferimento di denaro fra parenti e amici. Tutto è finalizzato a velocizzare ulteriormente le transazioni.