Giochi da spiaggia: cosa fare in riva al mare

I giochi da spiaggia sono un’attrattiva per grandi e per piccini. Il mare, il sole e la sabbia sono l’appuntamento annuale, al quale difficilmente si può rinunciare.
Giochi in spiaggia per i bambini: i classici intramontabili
Fare una vacanza al mare significa prendersi del tempo per se stessi e per la propria famiglia; ovvero stare insieme, rilassarsi e divertirsi. E la parola d’ordine del divertimento è “giocare”. Dunque, quali giochi si possono fare in spiaggia? Sicuramente è importante dare la priorità al piacere dei nostri piccoli di casa. Pertanto, partire per il mare significa anche pianificare al meglio l’intrattenimento dei nostri bambini. Tra i giochi che si prediligono per loro, non può mancare l’intramontabile castello di sabbia. Per realizzare questa struttura bisogna dotarsi di secchiello e di paletta. Poi si può arricchire l’edificio ricorrendo all’utilizzo di formine dalle sembianze di conchiglie o di animali marini (quali pesciolini, cavalluccio, granchio, etc.). In ultimo, per rifinire si possono posizionare le bandierine che svettano trionfanti sui merli del castello.
Potrebbero interessarti ancheDiversamente, se il nostro bambino ha il DNA esplorativo magari una buona idea sarebbe cercare insieme le conchiglie e i sassolini dalla forma più insolita in riva. E si pone come premio, per chi colma in tempi record il secchiello, un bel gelato triplo gusto.
Giochi innovativi in spiaggia: foto subacquee e tuffi
I bambini sono affascinati dal mondo dei giochi; e quando esso ha delle novità, la loro attenzione è prettamente catalizzata. Nell’era della digitalizzazione, un’idea per far divertire i nostri figli può essere un’immersione, non molto distante dalla riva, con delle lenti subacquee, così da esplorare insieme le meraviglie che si celano dentro il mare. Per i genitori più audaci e più pazienti un rafforzamento di questo gioco starebbe nello scattare addirittura delle foto sott’acqua, per poi destinare le più originali alla partecipazione dei concorsi attivi sulle pagine social del lido coinvolto, che mette in palio un super premio per la foto più bella. Questo gioco ha un grande potere formativo, in quanto nutre lo spirito di competizione nel raggiungere un obiettivo e lasciare in un certo modo il segno.
Tra i giochi innovativi, per quanto siano di vecchia matricola, non possono mancare i tuffi. Durante questi i bambini e i genitori si divertono a improvvisarsi funamboli sull’acqua. E se proprio si vuole allenare l’indole acrobatica, ci si può cimentare anche con verticali, ruote e spaccate sulla sabbia, gareggiando a chi meglio riesce nell’impresa.
I giochi non hanno età
Inoltre, tra i giochi da fare con i bambini si può prediligere il frisbee. Quest’attività, allenando le capacità motorie, potenzia i muscoli delle braccia e permette di focalizzare la nostra attenzione visiva grazie agli esercizi di coordinamento oculare, necessari per fissare l’obiettivo. I giochi da fare in spiaggia sono tantissimi; e la loro particolarità è che per quanto gli adulti abbiamo come prerogativa il sorriso del bambino, alla fine si lasciano coinvolgere loro stessi come dei veri e propri bambini. Il mare ancora una volta lascia splendere il meglio che c’è in ciascuno di noi. Ciò testimonia che non c’è limite d’età per il bambino che dimora nel nostro cuore.