Sport

Come evitare la fallacia del giocatore

Come evitare la fallacia del giocatore

Uno dei motivi più comuni per cui molti perdono più soldi di quanti credevano al gioco d’azzardo è a causa della fallacia del giocatore. Questo è un cosiddetto bias cognitivo che i giocatori hanno quando si tratta di fare delle scelte. Spesso, infatti, i giocatori basano le proprie decisioni sui risultati passati, pensando che più un qualcosa è stato ottenuto e maggiormente posso accadere il contrario.

Un ottimo esempio è il lancio di una moneta. Se esce testa per 3 o 4 volte di seguito farà pensare che le possibilità di ottenere croce siano maggiori poiché la serie non può durare per sempre. Tuttavia, le probabilità di ottenere testa o croce in un lancio di moneta sono sempre del 50%, non cambiano rispetto al risultato precedente. Da questo se ne deduce, o almeno si dovrebbe farlo, che le possibilità di ottenere qualsiasi faccia sono imprevedibili.

Allora si potrebbe pensare che il cervello sia in errore per via del bias. In realtà non è proprio così. Dal punto di vista biologico i bias sono delle scorciatoie che il cervello usa per ottimizzare le proprie risorse. Al pari di ogni organo umano anche il cervello usa dei “trucchi” per poter lavorare con il minor dispendio energetico per arrivare allo stesso risultato. Questa ragione biologica è alla base della creazione dei bias cognitivi.

Spesso si manifestano come fastidiosi preconcetti, condizionamenti esterni facili da interpretare e utilizzare. Purtroppo, delle volte non sono veritieri. Tra questi anche la fallacia del giocatore. Per il cervello è facile pensare che ci siano maggiori probabilità se un accadimento è molto che non succede al posto di fare dei calcoli.

Da dove nasce la fallacia del giocatore

Questo errore passa inosservato poiché è un processo di pensiero inconscio che può svolgere un ruolo enorme quando si tratta di gioco d’azzardo. Questo è il motivo per cui è anche noto come Fallacia di Monte Carlo. La dicitura prende spunto dall’omonimo casinò del principato di Monaco in seguito a una serie del tutto anomala, ma sempre casuale, avvenuta alla roulette.

Ciò avvenne il 18 agosto 1913, quando la ruota della roulette vide uscire il nero per 29 volte di seguito. Le probabilità che questo evento si verifichi è pari a una su 136 milioni. In quel frangente il valore delle scommesse sul rosso salì alle stelle, provocando enormi perdite per i giocatori coinvolti. Oggi la maggior parte del gioco d’azzardo si svolge nei casinò online non AAMS ma questo tipo di errore persiste e colpisce ancora molti giocatori.

Esempi di fallacia del giocatore d’azzardo nel casinò

Si potrebbe pensare di essere immuni da questa problematica ma in realtà questo tipo di errore è molto presente anche nella vita quotidiana. Che si tratti di decidere dove mangiare, di prevedere il tempo o persino scegliere cosa indossare, molti di noi cadono in questo bias cognitivo. Ovviamente in tutto ciò che è gioco questa fallacia diventa maggiormente evidente. Vediamo qualche esempio pratico.

Alla Roulette

La Roulette è l’esempio classico quando si parla di fallacia del giocatore. Immaginino di essere alla roulette e la pallina si ferma sul rosso quattro volte consecutive. Ci sono molte possibilità che ora molti dei presenti puntino sul nero perché credono che questo colore abbia maggiori possibilità di uscita. Tuttavia, le possibilità sono ancora le stesse per entrambi i colori e nessuno può prevedere dove si fermi la pallina.

Il gioco del lotto

Il gioco del lotto, con tutte le sue varianti, è molto popolare in tutto il mondo, Italia compresa. Qui la Fallacia del giocatore colpisce molte persone, forse in maniera non del tutto consapevole. Succede quando si parla dei numeri ritardatari su una delle ruote. Quando un numero non esce per qualche decina di settimane di seguito si accendono i riflettori su questa cifra. Le puntate sul numero in questione aumentano in maniera incredibile spesso motivate sempre con la solita ragione: “ci sono maggiori possibilità che esca”.

Questo è quanto di più falso si possa credere. Ogni estrazione del lotto è completamente indipendente dalla precedente e dalla successiva. L’uscita o meno di un numero in una delle estrazioni non è un elemento che influisce sulle altre. Eppure, ancora oggi quanto volte si sente parlare del numero ritardatario sulla tale ruota del lotto…

Come non cadere nella fallacia del giocatore

Ora che abbiamo capito che questo errore si manifesta in molti momenti della vita quotidiana oltre che al gioco è tempo di sapere come evitarlo. Esistono diversi modi per farlo, ecco alcuni utili suggerimenti.

Avere consapevolezza dell’errore

La prima cosa da fare è essere consapevole che questo tipo di errore logico esiste e tutti possiamo esserne vittime. L’errore del giocatore è la tendenza a basare le proprie decisioni sui risultati precedenti. Questo si traduce nella conclusione errata che i giochi da casinò possono essere predetti e seguono un certo schema.

Ma come abbiamo visto questo pensiero distorto porta più danni che benefici. Quindi, prima di prendere qualsiasi decisione al tavolo verde è bene assicurarsi che non sia stata influenzata da questo errore.

Fare scelte casuali

Un altro modo per evitare questo errore è fare delle scelte casuali. I giochi da casinò sono un azzardo e, indipendentemente dall’andamento ogni risultato non influenza le successive giocate. Quindi, per evitare la fallacia è bene ogni tanto compiere scelte casuali basate su eventi e pensieri naturali.

Ricordarsi costantemente dell’errore

Ultimo ma non meno importante consiglio è quello di ricordarsi che la fallacia esiste. Sembra strano ma si dimentica facilmente che questo bias alberghi nel cervello umano. Chi non è attento e consapevole potrebbe farsi prendere dalla frenesia del gioco anche come inconsapevole vittima causandosi parecchie perdite. Quando si prende una decisione è bene controllare se è stata influenzata da un precedente risultato. Seguire uno schema non aumenta o diminuisce che questo accada. Se lo schema si verifica è solo frutto del caso.

Per ultimo ricardiamoci che il gioco d’azzardo deve essere preso solo come divertente passatempo e nulla più. Può succedere di vincere e di perdere in maniera del tutto casuale.

Change privacy settings

Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.