Curiosità

Quanto guadagna un gondoliere? Venezia, licenza, costo gondola

Tra le tante meravigliose città italiane forse quella più caratteristica, davvero unica al mondo è Venezia. E fra le immagini che la contraddistinguono ci sono le gondole veneziane che scivolano lungo il Canal Grande. Poche esperienze sono più romantiche e suggesti che farsi trasportare dalle imbarcazioni nere ammirando la bellezza del palazzi veneziani. Probabilmente in quel momento non ci sarà venuta in mente una domanda molto pratica: quanto guadagna un gondoliere veneziano?

In effetti è un lavoro vero e proprio, che impegna per gran parte dell’anno, soprattutto nei giorni di festa e nei periodi di vacanza; come sempre accade per chi lavora nel turismo. E se sei a Venezia difficile trovare una stogione in cui ci siano pochi visitatori.

Certo è una professione che si può fare solo qui, ma c’è comunque un percorso per poter ufficialmente prendere in mano il lungo ramo e vagare per i canali di Venezia.

Come diventare gondoliere

C’era un tempo ormai lontano in cui gondoliere poteva essere solo chi nasceva come tale; insomma se era a sua volta figlio di gondolieri veneziani. Un’arte che si tramandava di generazione in generazione, così come l’imbarcazione stessa.

Oggi, sebbene una certa tradizione familiare esista ancora, certo non è proibito dalla legge fare questo lavoro se nel proprio albero genealogico non compaiono gondolieri.

Bisogna però essere maggiorenni, e aver frequentato una scuola specifica che possa rilasciare un attestato, utile poi per richiedere la relativa licenza.  Insieme a quesa fondamentale parte di studio, ci sono altri elementi che compongono questo profilo professionale: bisogna sapere almeno una seconda lingua: principalmente ovviamente è richiesto l’inglese, ma altre lingue saranno gradite, e soprattutto utili.

E’ poi necessario conoscere la storia di Venezia, almeno dei monumenti principali e delle principali attrattive; i turiisti amano sentirsi raccontare qualche aneddoto mentre solcano le acque. Infine, indispensabile il brevetto da vogatore e ancor più da operatore di primo soccorso in acqua; non si può mai sapere cosa verrà in mente a un turista, potrebbe spaventarsi o muoversi e cadere.

Infine, dal 2010 a guidare le gondole di Venezia possono essere anche le donne. Si è dovuto scavalcare il nuovo millennio, e nemmeno di poco, per riuscire a declinare il gondoliere anche al femminile.

Quanto guadagna un gondoliere all’anno

Vediamo quindi quanto rende questa professione. La prima cosa da dire è che non è pià un lavoro stagionale; col flusso di turisti proveniente da tutto il mondo, le gondole viaggiano anche in inverno.

Come accennato, serve una licenza: i gondolieri devono essere in regola. Il loro compenso dipende da come lavorano: se fanno parte di una agenzia, possono magari avere un fisso minimo mensile per la disponibilità, più quello che guadagnano con le corse. Oppure lavorano in proprio, praticamente come fanno i tassisti.

Il costo medio per un giro in gondola è di circa 100 – 120 euro, a seconda di quanti passeggeri ci sono. In base ai turni di riposo e alle corse giornaliere, solitamente un gondoliere guadagna tra i 3000 e i 4000 euro al mese. All’anno quindi può arrivare ad avere uno stipendio fra i 35mila e i 40mila euro lordi.

Change privacy settings

Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.