Come passare alle lampadine Led in totale sicurezza
Le lampadine Led sono un investimento, ma a lungo termine vi faranno risparmiare molto denaro.
Le lampadine a Led, infatti, non solo durano più a lungo di quelle normali, ma consumano anche meno energia e producono meno calore. Senza contare, poi che, possono migliorare l’aspetto della vostra casa e renderla più invitante per gli ospiti.
Ma vediamo perché usare le lampadine Led per l’illuminazione e come farlo in sicurezza.
Cosa sono le lampadine a Led?
Le lampadine a Led sono un tipo di lampadina che utilizza diodi a emissione luminosa (da qui l’acronimo Led) per produrre luce.
I Led, insomma, sono piccoli semiconduttori a bassa potenza che emettono luce quando vengono attraversati da una corrente elettrica. Mentre tutti i tipi di lampadine si basano su una qualche forma di incandescenza per produrre luce visibile, i Led lo fanno in modo diverso. In effetti, l’intero processo è molto diverso: i Led non brillano come le tradizionali lampadine a incandescenza o fluorescenti, ma semplicemente brillano a specifiche lunghezze d’onda dello spettro elettromagnetico.
Perché scegliere le lampadine a Led?
Le lampadine Led sono superiori agli altri tipi di lampadine sotto quasi tutti i punti di vista. Consumano meno energia, durano più a lungo e sono più sicure delle alternative. Inoltre, le lampade a Led costano meno nel corso della loro vita, perché non devono essere sostituite molto spesso.
Le luci a Led consumano fino all’80% di energia in meno rispetto alle lampadine a incandescenza tradizionali e il 25% in meno rispetto alle CFL (lampade fluorescenti compatte).
Con una durata di vita fino a 50.000 ore, queste luci durano oltre 20 volte di più delle tradizionali lampadine a incandescenza, ciò significa che non dovrete sostituirle così spesso.
I risparmi sulla bolletta dell’elettricità si accumulano rapidamente quando si iniziano a usare le lampadine a Led invece delle incandescenti o delle fluorescenti.
Quali lampadine Led acquistare?
Quando siete pronti ad acquistare i Led, assicuratevi di acquistare lampadine compatibili con i vostri apparecchi attuali. Ciò significa acquistare la potenza e il tipo di attacco della lampadina corretti, e assicurarsi che siano della stessa forma e dimensione di quelle in dotazione.
Se le lampade o gli apparecchi illuminanti sono dotati di interruttori dimmer, accertatevi che funzionino anche con i Led. Per sapere se un interruttore è compatibile con i Led, cercate una “L” accanto alla sigla (ad esempio LSW/DIM).
Quando si sostituiscono elettrodomestici come frigoriferi o forni, è importante anche assicurarsi che utilizzino luci a Led anziché lampadine a incandescenza o alogene, perché molti elettrodomestici sono stati progettati appositamente per questi tipi di sistemi di illuminazione.
Come sostituire le vecchie lampadine con quelle a Led?
Le lampadine Led sono un ottimo modo per illuminare la casa, ma presentano anche alcuni rischi. Seguite questi consigli per effettuare il passaggio in modo sicuro:
- Scollegare la lampada o spegnere l’interruttore della luce. È importante ricordare che l’interruttore è ancora acceso, quindi assicuratevi che la lampadina non sia calda prima di provare a svitarla. Questo vale anche se la lampadina è dotata di un dimmer, come in alcuni casi. Se si sostituisce una lampadina di vetro, spegnere l’interruttore e lasciare raffreddare completamente la lampadina prima di svitarla.
- Rimuovere con cura la vecchia lampadina e smaltirla in un sito di riciclaggio sicuro. Una volta rimossa la vecchia lampadina, è indispensabile smaltirla in modo sicuro. Le vecchie lampadine, infatti, contengono mercurio e non devono essere gettate nella spazzatura.
- Assicurarsi di acquistare una lampadina a Led che emetta la luce della temperatura di colore desiderata (calda, neutra o fredda). La temperatura di colore si misura in Kelvin: la luce calda corrisponde a 2700-3000K e quella fredda a 5000-7000K.
- Inserire la lampadina e accendere la luce per poter verificare il corretto montaggio e cominciare ad utilizzare la vostra nuova lampada a Led.
- Se avete nuove lampade che funzionano con collegamenti a telefoni o con telecomandi, seguire le istruzioni fornite dalla casa madre, per ottenere il massimo dalle vostre nuove lampade Led.
Una lampadina a Led dura fino a 20 volte di più di una lampadina a incandescenza. La durata media di una lampadina a incandescenza è di 500-1000 ore, mentre la durata media di una lampadina a Led è di 20.000 ore.
Se si sostituiscono più lampadine in casa, ci vorranno meno di 30 minuti per installare e accendere tutte le nuove lampadine!
Le lampadine a Led sono più ecologiche perché non contengono mercurio come le CFL. Inoltre, non rilasciano calore come le lampadine fluorescenti (il che significa niente più rischi di calore causati da lampadine rotte).
Inoltre, a differenza delle lampadine fluorescenti che richiedono un reattore per la conversione di potenza e sistemi di raffreddamento per il funzionamento, i Led non hanno bisogno di alcun componente aggiuntivo quando funzionano correttamente.
Quando si tratta di passare dalle lampadine a incandescenza ai Led, la sicurezza deve essere sempre la preoccupazione principale. Se avete intenzione di farlo da soli, assicuratevi di leggere attentamente tutte le istruzioni e di utilizzare un equipaggiamento protettivo adeguato, come guanti e occhiali, quando maneggiate qualsiasi tipo di lampadina.