Curiosità

Quanto guadagna un corazziere? Al mese, quante ore lavora

Quanto guadagna un corazziere? E’ tanta la curiosità sulle guardie d’onore del Presidente della Repubblica, una forza specializzata dell’Arma dei Carabinieri, una tra tante è la retribuzione del corazziere.

Quanto guadagnano i corazzieri?

Per poter indicare qual è lo stipendio carabiniere corazziere mensile e annuale di un corazziere bisogna , però, differenziare per ruoli. Un Maggiore percepisce circa 2.200 euro al mese e 26mila euro l’anno. Un Capitano 2.100 euro al mese e 25mila euro l’anno. Un Sottotenente 1.600 euro al mese e 19.200 euro l’anno. Un Tenente 2mila euro al mese e 24mila euro l’anno.

Si tratta comunque di dati indicativi, perché corazzieri stipendio varia a seconda dell’anzianità di servizio, ma anche in base agli straordinari e infine in relazione ai turni extra. Considerando che la loro attività quotidiana prevede 6 ore di lavoro circa.

Come nascono i corazzieri?

La figura del corazziere è nata nel 1868. E’ stata voluta dal principe Umberto, in particolare quando durante il matrimonio con Margherita di Savoia la coppia fu accompagnata da Firenze, Milano e Bologna da carabinieri a cavallo, una scorta d’onore.

Oggi rappresentano la guardia d’onore e la scorta del Presidente della Repubblica. ma Come diventare corazziere? Si tratta di carabinieri che non devono superare alcun concorso per diventare corazzieri, ma vengono scelti in base alla buona condotta durante il lavoro svolto. Inizialmente hanno una ferma di tre anni che può essere rinnovata altre due volte, solo dopo la terza ferma diventano effettivi. Un’altra particolarità è che vanno in pensione molto giovani, tra i 53 e i 56 anni.

Quali sono i requisiti per diventare corazziere

Esistono, però, anche dei requisiti fisici che il corazziere deve avere per entrare a far parte della scorta d’onore del Presidente della Repubblica.

Uno tra i principali è l’altezza. Altezza corazzieri deve essere alto almeno 190 centimetri. Diversi corazzieri superano ormai i 2 metri di altezza. Oltre alla prestanza fisica utile a svolgere al meglio tutti compiti ai quali è preposto, occorre una indiscussa moralità personale e occorrono eccellenti trascorsi disciplinari e di servizio.

I corazzieri vengono sottoposti a un particolare tipo di addestramento. Tra le discipline previste ci sono le arti marziali, il paracadutismo e la difesa personale. Un’aliquota dei corazzieri, inoltre, viene addestrata come tiratore scelto, proprio per l’impegno che viene loro richiesto a tutela del Presidente della Repubblica che appare in pubblico senza alcuna forma di protezione.

Abbigliamento del corazziere

Dalla corazza corazza che indossano nasce probabilmente il nome dei corazzieri. E la corazza pesa circa 8 chilogrammi. La forza specializzata dell’Arma dei Carabinieri deve, inoltre indossare un elmo di circa due chili di peso. Il Reggimento ha circa 150 corazze in dotazione e 200 elmi che vengono sottoposti a manutenzione costante. Il corazziere è, oltretutto, l’unico esponente delle Forze Armate ad avere in dotazione una sciabola.

Il Reggimento dei Corazzieri è l’unico che stazione all’interno del Palazzo del Quirinale. In esso svolge funzioni di polizia giudiziaria, militare e sicurezza pubblica.

Oltre a dover garantire la tutela del Presidente della Repubblica, i corazzieri del Quirinale presidiano anche le residenze presidenziali e fanno da scorta d’onore ai Capi di Stato in visita ufficiale. Svolgono anche servizi di rappresentanza e non solo a cavallo, ma anche a piedi o in motocicletta.

Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.