I bambini hanno una grande fantasia e molta creatività, ma si tratta di doti che vanno comunque stimolate e ciò deve essere fatto nel modo più giusto. Oggi, poi, dare libero sfogo alla fantasia e all’immaginazione dei più piccoli vuol dire anche far in modo che i bimbi possano trascorrere del tempo lontano dai device tecnologici.
Inoltre, stimolare la creatività dei bambini vuol dire anche far in modo che i più piccoli possano ritagliarsi un po’ di spazio tra lo studio e le tante attività che svolgono ogni giorno, una condizione importante per uno sviluppo sano e sereno.
Ecco qualche idea da fare insieme ai propri figli o da fargli sperimentare in autonomia per stimolare la creatività.
Disegnare e colorare per stimolare la creatività dei bimbi
Per i bimbi in età prescolare ci sono vari modi di stimolare la creatività e quasi tutti devono essere orientati al gioco e avere quindi una forte componente ludica. Se un bimbo ha meno di 5 anni, quindi, si può invogliare a fare dei disegni in modo libero utilizzando matitoni e pennarelli con impugnatura grossa, più facile da tenere in mano. Ad esempio, ci sono molti prodotti della linea Giotto che sono adatti per questa fascia di età.
Per stimolare la creatività e la fantasia dei più piccoli è importante lasciarli liberi di potersi esprimere al meglio: anche quelli che sembrano dei semplici scarabocchi, ad esempio, sono espressioni del loro estro.
Per far sbizzarrire i più piccoli con i vari colori si possono utilizzare fogli grandi, album da colorare, o disegni da fare insieme. Su internet, poi, si possono trovare tanti tutorial per disegnare animali e altri soggetti per i propri bimbi.
Quando i più piccoli crescono, e quindi dopo i 5 anni, colorare e disegnare è un ottimo modo per migliorare la coordinazione. Questo aiuta anche i bambini ad esternare le proprie emozioni. I bimbi più grandi riescono a maneggiare senza problemi strumenti come gessetti, tempere e acquerelli.
Cucinare, un modo per rendere i bimbi più creativi
Oltre a colorare e disegnare, i bambini possono stimolare la loro creatività anche dedicandosi alla cucina. Ad esempio, un’ottima idea è quella di cucinare insieme ai grandi dei biscotti, delle torte semplici e dei piatti per il pranzo o la merenda.
Ci sono tantissime ricette che sono adatte per essere preparate con l’aiuto dei più piccoli. Se si ha poco tempo a disposizione, poi, è possibile scegliere una pasta frolla da tagliare con delle formine per realizzare dei gustosi biscotti, mentre ci sono anche tanti piccoli dessert che si preparano in pochi minuti senza cottura.
Ai bambini più grandi può essere richiesto di aiutare gli adulti a pulire alcune verdure, tagliare gli alimenti o mescolare degli impasti, meglio se tutto ciò però viene eseguito sotto la supervisione degli adulti.
Cucinare insieme ai propri figli permette ai più piccoli di dare sfogo alla propria creatività e di liberare il loro estro, ma anche di migliorare la manualità e di sperimentare allo stesso tempo gusti e sapori nuovi.