Durante l’estate un aspetto molto importante da tenere bene in considerazione è quello dell’alimentazione, che dovrebbe essere basata il più possibile su verdura e frutta. Questi, infatti, hanno la caratteristica di fornire acqua, sali minerali e vitamine al nostro organismo, pur tenendo sempre in considerazione che non esistono diete univoche per tutti, ma che ciascuno ha bisogno di seguire uno stile alimentare che più si addice al proprio organismo.
Indicazioni per alimentarsi correttamente d’estate
Una delle raccomandazioni più diffuse tuttavia riguarda il bisogno di bere almeno otto bicchieri di acqua al giorno, per un corrispettivo di almeno due litri. Mentre, al contrario, il consumo di bevande con zuccheri aggiunti va particolarmente moderato. Lo stesso vale anche per bevande leggermente alcoliche come vino e birra, come anche quelle ad alto contenuto di alcol: andrebbero essenzialmente evitate e rientrano tra le possibili cause del bruciore di stomaco.
Un altro aspetto da tenere bene a mente riguarda il rispetto quotidiano del numero e dell’orario dei pasti, in modo particolare la prima colazione.
Ottimo sarebbe aumentare il consumo di frutta (anche secca) e verdura di stagione, oppure quello di yogurt. Si consiglia di mangiarle fresche e almeno 400 g al giorno, secondo le indicazioni dell’Oms, mentre lo yogurt è preferibile consumarlo senza zuccheri aggiunti.
Un consiglio generale è quello di cercare di preparare i propri piatti variando anche il colore degli alimenti. Una regola semplice da memorizzare, infatti, vuole che più i colori sono variegati più è completa l’assunzione di nutrienti e di sostanze ad azione antiossidante. Tuttavia, bisogna al contempo rifuggire bene i piatti elaborati e ricchi di grassi, mettendo sempre in cima alla lista cibi freschi, di facile digeribilità e ricchi di acqua.
Alcuni cibi sani dalle eccellenti proprietà
Vi sono alcuni cibi, ottimi per tutte le stagioni, che hanno delle caratteristiche speciali per la nostra salute: possiedono, infatti, alcune potenzialità, come quelle di scongiurare disturbi gastrointestinali, contribuire alla salute cardiaca e del cervello o di ridurre il livello di colesterolo.
Tra essi vi sono le alghe: vero è che non piacciono a tutti, ma sono ricche di vitamine, minerali e aminoacidi, inoltre possono apportare benefici alla flora intestinale.
I mirtilli, invece, migliorano la salute del cervello, come anche altri frutti di bosco quali i lamponi, meglio se freschi. I mirtilli rossi, in particolare, hanno pochi zuccheri e sono una buona fonte di vitamina C, fondamentale per la salute delle ossa e per prevenire lo scorbuto.
Il salmone, invece, è ricco di acidi grassi omega-3, che sono dei grassi sani. Gli Omega-3 hanno effetti benefici sulla pressione sanguigna, per quanto riguarda l’attività cerebrale e la salute cardiaca.
Il finocchio, inoltre, in particolare nei suoi semi, permette l’apporto di tante fibre, aiutando a combattere problemi di digestione, flatulenza e gonfiori addominali, e le cause del bruciore di stomaco. Infatti, contiene potassio che, in caso di iperproduzione di succhi acidi nello stomaco, è d’aiuto nel contrastare l’iperacidità, bilanciandone la produzione grazie al suo apporto alcalino.
Una cena estiva perfetta
Quale potrebbe essere una cena tipo per l’estate? Ottima risulta essere un’insalata di merluzzo con verdure! Si tratta di una variante più sfiziosa rispetto alla classica insalata verde, con verdure che donano croccantezza, un carattere nuovo ad un’insalata leggera e gustosa. Pe prepararla questi sono gli ingredienti: 400 g di filetti di merluzzo, 1 peperone rosso, 1 finocchio, 1 carota, 80 g di insalata in foglie, 1 costa di sedano bianco, 1 cucchiaio d’olio, 2 pizzichini di sale e pepe nero q.b.
Per quanto riguarda il procedimento: fate sbollentare il filetto di merluzzo in padella con un goccio d’acqua. Una volta pronto, toglietelo dalla padella e lasciatelo freddare. Nel frattempo, lavate, sbucciate ed asciugate le verdure.
Aiutandovi con un affetta verdure, tagliare le verdure alla julienne, immergendole in acqua molto fredda per qualche minuto. Scolate le verdure e asciugatele bene. Formate a questo punto le porzioni, collocando le verdure e il merluzzo in pezzi sopra le foglie di insalata.
Condite a piacere ed ecco un’ottima cena leggera in estate!