La ricetta delle pardulas, i dolcetti sardi che mettono tutti d’accordo

Le pardulas sono golosi dolcetti tipici della Sardegna che vengono preparati durante la Pasqua, ma nulla ci impedisce di prepararle quando volete.
Sono tortine realizzate con un involucro di semola di grano duro e strutto, e il ripiemo di crema alla ricotta e zafferano, che conferisce alla crema il classico colore giallo, che fa assomigliare le pardulas a soli da mangiare. Magari portano positività!
Ingredienti per il ripieno delle Pardulas
Ecco gli ingredienti necessari per fare delle pardulas perfette:
- Ricotta di pecora 500 g
- Zucchero 50 g
- Tuorli 2
- Zafferano 1 bustina
- Scorza di Arancia 1
- Scorza di Limone 1
- Farina 60 g
- Lievito per dolci 5 g
- Sale 1 cucchiaino
Ingredienti per la sfoglia
- Semola di grano duro 200 g
- Farina 00 100 g
- Strutto 25 g
- Albume 1
- Acqua 100 ml
- Sale 1 cucchiaino
Preparare il ripieno
Come prima cosa togliamo il siero dalla ricotta, dopodiché amalgamiamola con lo zucchero, le uova, la scorza degli agrumi, lo zafferano, il lievito e la farina. Mettete un frigo per 20 minuti e lasciate riposare.
Preparazione Sfoglia Pardulas
Amalgamare lo strutto con le farine e iniziare ad impastare con l’albume, aggiungere poco per volta l’acqua tiepida leggermente salata fino ad ottenere una pasta soda e liscia ma abbastanza consistente.
Avvolgerla con un canovaccio e lasciarla riposare 10 minuti.
Preparazione Pardulas
Formare con il ripieno delle pallote grandi come una noce. Tirare la sfoglia e ritagliare dei dischetti di circa 8 cm, posizionare al centro la pallota di ripieno e pizzicare i bordi della sfoglia in sei – sette punti formando il classico cestinetto.
Infornare in forno già caldo a 170° C per 30/40 minuti circa.
Al momento di consumarle spolverizzare con zucchero a velo.
Change privacy settings