Dolori muscolari in vacanza: 4 consigli per rimediare e prevenirli

A chi non è capitato, almeno una volta nella vita, dopo mesi di attesa e preparativi, di vedersi rovinare le vacanze da dolori muscolari tanto improvvisi quanto debilitanti?
I dolori muscolari sono molto diffusi tra la popolazione generale e possono essere causati da svariati fattori; una delle cause principali riguarda la sedentarietà che caratterizza, nella società moderna, lo stile di vita di molte persone e che provoca un indebolimento dei muscoli. Anche i movimenti ripetuti, le posture errate e il sollevamento di pesi eccessivi possono provocare dolori alla schiena.
Dolori muscolari in vacanza
Durante le vacanze si esce dalla zona comfort della propria quotidianità e ci si cimenta spesso in attività molto diverse da quelle alle quali si è abituati, sottoponendo un fisico debole e poco allenato a ritmi frenetici e sforzi superiori alle sue possibilità. È allora che il mal di schiena si fa sentire e costringe il malcapitato a modificare i propri progetti, proiettandolo in un lampo dalla scampagnata con zaino in spalla al letto di casa. In realtà, nei momenti in cui il dolore si fa più intenso, ci si domanda anche come dormire con il mal di schiena, visto che prendere sonno diventa un’impresa titanica.
In realtà, adottando qualche piccolo accorgimento, è possibile allontanare il rischio di vedersi rovinare le vacanze dal mal di schiena oppure, se questo si è già presentato, si può provare a porvi rimedio. Nel caso in cui il dolore fosse molto intenso e si presentasse di frequente, evitate il fai da te e contattate il vostro medico di fiducia. Dietro a un semplice mal di schiena si possono nascondere patologie più o meno gravi; per questo è importante non prenderlo alla leggera e indagare le cause il prima possibile.
1. Rinforzate i muscoli con l’attività fisica e lo sport
Per evitare che il dolore alla schiena si presenti proprio durante le vacanze estive, dovete mantenere la muscolatura in allenamento, rinforzandola e rinvigorendola. Scegliete un’attività fisica che sia alla vostra portata; se non praticate sport o ginnastica da molto tempo, non cimentatevi in attività troppo intense, ma procedete per gradi, magari facendovi consigliare da un allenatore sportivo.
2. Attenzione alla postura durante il viaggio
Se dovete affrontare un viaggio molto lungo in automobile o con un altro mezzo di trasporto, fate in modo di sedervi in modo corretto, evitando di tenere le gambe accavallate e la schiena incurvata. Laddove fosse possibile, non passate troppe ore di seguito seduti, ma alzatevi, camminate un po’ e fate qualche esercizio di stretching per la schiena.
3. Se fate trekking, attenzione allo zaino
Avete deciso di trascorrere le vostre vacanze all’aria aperta, facendo lunghe camminate con lo zaino in spalla? In questo caso dovrete fare attenzione al peso dello zaino, il quale non dovrebbe superare il 10 o 15% del vostro peso corporeo, ma anche al modello.
4. Se il mal di schiena è già arrivato? Massaggi e farmaci di automedicazione
Per trovare rapido sollievo dal dolore, potete ricorrere a farmaci antidolorifici senza obbligo di ricetta e a massaggi mirati, volti a ridurre le contratture muscolari. Naturalmente, se il problema persiste, contattate subito il vostro medico e chiedete consiglio a lui.
Change privacy settings