Estate 2022: l’alloggio diventa stravagante

Le vacanze sono arrivate, è giunto il fatidico momento in cui scegliere se soggiornare al mare o in montagna, se restare in Italia e visitare le bellezze del nostro Paese, oppure se esplorare paesi esteri e mete esotiche. A prescindere da quale sarà la tua meta per l’estate 2022, una cosa è certa, bisogna organizzarsi e prenotare mezzi di trasporto e alloggio. Focalizziamoci su quest’ultimo.
Il mondo del turismo moderno offre tantissime possibilità in fatto di alloggi. La scelta si è amplificata proprio per accontentare le diverse esigenze che sono cambiate pian piano nel corso degli anni, dando vita a nuove forme di ospitalità e di strutture che si caratterizzano per dettagli ben precisi. Soggiornare in appartamenti dal design particolare, per esempio, è qualcosa che sta diventando sempre più di moda negli ultimi tempi.
Scopriamo insieme alcune delle tipologie di alloggi più stravaganti che il mercato del turismo propone a chi cerca qualcosa di davvero particolare dove dormire.
Alloggi insoliti: dove dormire
Gli alloggi più stravaganti sono quelli che riprendono le caratteristiche tipiche di una tradizionale abitazione del luogo, oppure quelli che si trasformano in un tutt’uno con la natura, o ancora quelli dal design più audace e curioso.
Alloggi tradizionali
In tante culture del mondo, esistono abitazioni particolari che sono tali perché composte da segni distintivi che riflettono la natura di un popolo e delle sue tradizioni. Un esempio di ciò è sicuramente l’igloo, tipica abitazione eschimese. Oggi è possibile soggiornare in una calotta di ghiaccio anche se non si vive al Polo nord, esistono infatti alcune strutture ricettive che hanno deciso di ricreare il tipico ambiente eschimese dando la possibilità ai propri ospiti di vivere un’esperienza incredibile, qualcosa di diverso che non è certo alla portata di chi preferisce temperature più alte e le comodità dei classici appartamenti in affitto a Formentera. Eppure, coloro che preferiscono zone più calde, possono invece pernottare in una tenda nel bel mezzo del deserto proprio come dei veri beduini; chi invece ama la storia e la cultura folkloristica potrebbe scegliere di soggiornare in un trullo pugliese o in un castello medievale medievale. La tradizione al servizio al turismo.
Alloggi eco
Se si vuole essere a contatto con la natura anche durante la notte, allora basterà scegliere una stramba casa sugli alberi, oppure una tenda che permette di godere del cielo stellato. Oltre a queste opzioni che potremmo definire più “classiche”, esistono delle strutture per i più impavidi che potremmo definire ad alta quota. Si tratta di alloggi che si trovano ad altitudini elevate che necessitano di affrontare percorsi immersi nella natura, talvolta per persone esperte di trekking e scalate, per essere raggiunti. Ma la fatica vale la pena!
Alloggi dal design originale
Un’altra tendenza è quella di dormire in appartamenti dal design unico che riprendono caratteristiche e strutture molto particolari. Si tratta spesso di alloggi che prendono vita in strutture già esistenti, magari molto antiche, e che vengono rivisitati per unire l’antichità alla modernità. C’è chi ha ristrutturato un antico monastero e chi, ad esempio, ha deciso di permettere a chiunque di affittare un faro adibito ad appartamento per le vacanze. E perché non alloggiare in una nave cullati dalle acque di un fiume? Anche questo è possibile, si tratta di imbarcazioni attraccate ad un molo e che al loro interno godono di ogni comfort. Per finire c’è addirittura chi ha deciso di anticipare i tempi e fare in modo che le persone potessero soggiornare in una navicella spaziale. Esistono appartamenti che riprendono l’interno delle navicelle spaziali e permettono, a chi vi pernotta, di immedesimarsi in un vero e proprio astronauta.
Scegli il tuo alloggio stravagante e vivi un’esperienza unica.