
Conviene Investire in BTP nel 2022? Leggi la Guida e Scopri Come e Se Invetsire in BTP Oggi
Il BTP, acronimo di Buono del Tesoro Poliennale, è un titolo di Stato Italiano a medio e lungo termine, un certificato di debito emesso con scadenza superiore ad un anno. La negoziazione dei lotti minori avviene al MOT, mentre per quelli più consistenti avviene al Mercato generale dei titoli di Stato e l’asta (due volte al mese, marginale con prezzo e quantità con decisione discrezionale) è riservata agli operatori e intermediari istituzionali abilitati; la durata è poliennale con scadenze di solito a 18 mesi, 3, 5, 7, 10, 15, 30 e 50 anni, mentre le cedole sono pagate semestralmente. Il rimborso avviene alla pari, alla scadenza in unica soluzione.
Caratteristiche e quotazioni btp
Il BTP è un titolo a capitale garantito, poiché alla scadenza viene rimborsato l’intero valore nominale mentre il rendimento è dato dalla differenza tra prezzo di emissione e rimborso e dal tasso fisso della cedola. Il primo BTP emesso in Italia risale al 1974 (btp Borsa Italiana).
Data la periodicità delle scadenze, i più adatti ad investire su BTP Italia sono gli investitori interessati ad avere flussi di cassa programmabili e pagamenti costanti semestrali; particolarmente apprezzati per la loro liquidità, i buoni poliennali possono essere acquistati o ceduti prima della scadenza sul mercato secondario MOT per operazioni dal taglio minimo di 1000 euro mentre per importi superiori ai 2mln di euro possono negoziare i btp sul mercato secondario regolamentato MTS o su quello non regolamentato over the counter (fuori borsa).
Le aste sono a cadenza mensile, tra la seconda e ultima settimana del mese a seconda della durata, gli short term generalmente negoziati all’asta dell’ultima settimana del mese.
Quotazione BTP, Quali convengono?
Difficile rispondere alla domanda, perché le ragioni per cui i BTP italiani sono sempre molto ambiti dai risparmiatori sono diverse. Di norma, si dovrebbe optare per titoli dal rendimento netto btp elevato o dal prezzo basso, sotto quota 100 (btp quotazioni), ma anche il rating è importante, così come un rendimento non soggetto a ristrutturazione e possibilmente uno spread accettabile rispetto al Bund tedesco (spread oggi).
Diciamo subito che il rating A è difficile da ottenere, dal momento che quello sull’Italia è BBB; ciò è dovuto soprattutto a questioni politiche, così come il prezzo che è piuttosto caro mentre il rendimento btp va sempre più calando; la posizione di svantaggio rispetto alle economie forti dell’eurozona porta la BCE ad intervenire sugli acquisti dei BTP e sullo spread col Bund, e questo è dovuto alla debolezza nei confronti dei partners europei.
Cos’è, quindi, che spinge gli italiani ad acquistare BTP anche se i prezzi sono alti e i rendimenti btp bassi rispetto al rapporto rendimento\rischio? Attualmente possiamo pensare che i BTP vengano considerati come un rifugio anziché come un vero investimento, un modo per mettere al sicuro i propri risparmi e preservarli dalle oscillazioni e dai pericoli dei mercati, dell’inflazione, dei prelievi fiscali sui conti etc.
Anche se negli ultimi tempi la credibilità dello Stato italiano è stata sottoposta a diversi stress test, questo dato conferma che gli investitori italiano hanno molta fiducia nella solvibilità e nell’affidabilità delle nostre istituzioni.
Quali BTP comprare 2022?
Nel 2022 i BTP con la più lunga scadenza saranno i seguenti: IT0005441883: Btp Tf 2,15% Mz72 Eur, prezzo 91,67 e cedola 1,075%. Scade il 01/03/2071. IT0005217390: Btp Tf 2,8% Mz67 Eur, prezzo 109,12 e cedola 1,4%.
Titoli di Stato Italia: Emissioni nel primo trimestre 2022
Titoli di Stato Italia: Emissioni nel primo trimestre 2022.Sempre nel primo trimestre del 2022 saranno inoltre offerte ulteriori tranche dei seguenti titoli in corso di emissione: BTP Short 29/07/2021 – 30/01/2024 cedola 0%; BTP 16/12/2021 – 15/12/2024 cedola 0%; BTP 01/08/2021 – 01/08/2026 cedola 0%;