Azioni banca popolare Emilia Romagna: target price e valore
Apre a 1,412 con un rialzo del 6.79%. Una giornata positiva per le azioni BPER che inizia con la promessa favorevole di una evoluzione a breve termine per un ulteriore rialzo. Un’ipotesi che si concretizza negli apprezzamenti registrati sopra il bottom della giornata di ieri posizionati a 1.3990 euro. Un momento positivo che registra in termini di performance relativa rispetto all’indice FTSE Italia All-Share una variazione positiva del 4.38% sulla giornata di borsa precedente. I volumi, pari a 14,015,640 pezzi scambiati seppur inferiori alla media settimanale sono risultati comunque superiore alla seduta precedente, chiaro segnale di attività crescente.
Una trend per la Banca Popolare emiliana che si conferma negativa per il medio periodo al contrario, invece, di quanto si registra per il breve periodo dove compare qualche segnale di miglioramento attraverso gli indicatori che ne dimostrano una riduzione nella velocità di discesa. Le attese sono quelle per un riposizionamento del quadro tecnico con valori più equilibrati ovvero, a 1,551.
Cos’è BPER?
Dal Corporate & Investment Banking al Wealth Management & Insurance, dal Leasing al Factoring e al Credito al Consumo. Attiva in tutti i principali segmenti di mercato, attraverso società partecipate o joint venture offre, inoltre, assistenza ai propri clienti sui mercati esteri. Fondata nel 1867 con il nome di Banca Popolare di Modena, nel 2016 è stata oggetto di trasformazione e dal cambio di denominazione di Banca popolare dell’Emilia Romagna società cooperativa. Nel 1992 nasce il Gruppo BPER e in soli due anni si afferma, attraverso l’acquisizione di varie banche locali, come player sul mercato nazionale. La Banca è a capo del Gruppo BPER Banca S.p.A. composto da cinque banche italiane (compresa la Capogruppo), da una banca estera e da tredici società controllate sulle quali esercita attività di direzione e coordinamento. Il Gruppo opera, a carattere territoriale (regionale ed interregionale), attraverso banche presenti in 18 regioni italiane con un network di oltre 1.100 sportelli, i suoi principali guadagni derivano da consulenza e gestione grandi patrimoni (il 39,6%), servizi per privati (il 38,3%) e finanziamenti e investimenti mirati (il 18,8%).
Risparmio e finanziamento
Tra le principali attività quelle di raccolta del risparmio e di erogazione del credito in varie forme, garantendo così risposta e sostegno alla domanda di clientela privata e PMI. Il Gruppo offre servizi, suddivisi in sette segmenti, a privati, società, liberi professionisti ed enti pubblici: “Private” (serve conti individuali e cointestati), “Retail” (si rivolge a ditte individuali, associazioni e società a responsabilità limitata), “Corporate” (comprende la pubblica amministrazione oltre a società non finanziarie e non residenti), “Large Corporate” (copre i servizi bancari con clienti aziendali e associazioni), “Finance” (concerne le attività di tesoreria e la gestione del portafoglio d‘investimento del Gruppo) e “Corporate Center” (che copre attività connesse alla governance del Gruppo, alle decisioni strategiche e ai relativi risultati, nonché attività non direttamente connesse ad altre aree dell‘impresa).
Le azioni del Gruppo
Le azioni della BPER che oggi è tra le più importanti banche italiane per affidabilità e autorevolezza, sono quotate a Piazza Affari dal 2009 e godono di un ottimo posizionamento, consolidato negli anni, sul mercato nazionale.