Sembra ieri che cominciava la pandemia e invece sono già passati due anni da quando, precisamente il 21 febbraio 2020, veniva identificato quello che è stato definito il paziente zero, un trentottenne di Codogno.
Il Covid-19 ha cambiato le vite di tutti, a livello globale, innescando una serie di cambiamenti che sono arrivati a riguardare abitudini, consuetudini e servizi. Basti pensare alla diffusione che ha conosciuto da quel momento il mondo online, la cui crescita appare in costante ascesa ed evoluzione.
A essere interessato dalla cosiddetta Rivoluzione Digitale (o Digital Revolution) anche un settore come quello del gioco, una volta in presenza e oggi disponibile secondo nuove formule. Su questo tema ci concentriamo nell’articolo che andate a leggere, mostrandovi quali sono le innovazioni nel segno di una fruizione sicura e responsabile.
L’evoluzione del 10eLotto
Una delle proposte più interessanti è quella che vede la possibilità di giocare al 10eLotto online. Si tratta di una formula introdotta già nel 2009, come innovazione rispetto al Lotto, un gioco che tutti conoscono e che è tipico del Belpaese.
Il 10eLotto ha visto, negli anni, un costante restyling, attraverso il quale si è dimostrato semplice in tutte le fasi del gioco, compresa quella di riscossione delle vincite. Il tutto senza rinunciare a uno degli elementi tipici della sua formulazione nell’ottica di un gioco sicuro e responsabile. È realizzato sotto il controllo dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, controllato e monitorato.
Una condizione ancora più imprescindibile in seguito alla pandemia, la quale ha visto tutte le persone inevitabilmente più fragili e stressate. Il cambiamento è stato importante, a tutte le età e con modalità diverse, motivo per cui sono nate nuove iniziative di sensibilizzazione e supporto. Le quali si sono dimostrate estremamente efficaci, indubbiamente, anche se intervenire alla radice, ovvero in un’ottica preventiva, rappresenta una soluzione quanto mai interessante e persino necessaria. In tal senso è quindi cruciale il ruolo di ADM.
Il ruolo di ADM per un gioco sicuro
I giochi presenti sul web, semplici oggi da fruire, con le innovazioni legate al digitale anche da smartphone e tablet, non sono sempre sicuri, motivo per cui si rivela essenziale il ruolo svolto dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, ovvero ADM.
Questa rappresenta l’ente statale di riferimento ed è subordinata, a livello operativo e tecnico, al Ministero delle Finanze. I giochi realizzati in conformità secondo quanto da essa stabilito sono strutturati in un modo affidabile e trasparente.
Del resto, guardando a come sono cambiate le abitudini durante il lockdown, si tratta di un qualcosa su cui vigilare, così da dare dei parametri concreti di riferimento ai cittadini.