Salute e Benessere

Brucoconto; cos’è, a cosa serve, “bambini”

Un libretto di risparmio dedicato ai bambini: a cosa può servire? E’ questo che ci si potrebbe chiedere analizzando Brucoconto, lo strumento di risparmio dedicato a chi ha meno di 11 anni e proposto da Banca BPM, un Gruppo nato dalla fusione di Banco Popolare di Verona (bancopopolare) e Banca Popolare di Milano (Bpm Milano), che si attesta al terzo posto nella classifica delle banche italiane per quote di mercato, dopo Sanpaolo e Unicredit. Con una capitalizzazione di oltre 160mld di euro, garantisce affidabilità e solidità finanziaria per cui, nel caso volessero prendere in esame il prodotto, i genitori potrebbero farlo serenamente senza troppe apprensione per i risparmi destinati ai figli.
Ad ogni modo, BPM pensa che risparmiatori non si nasca ma si diventi, ma ciò che piace dell’idea è che offre ai genitori l’opportunità di insegnare concretamente ai propri figli il valore del denaro.

Cos’è

Il libretto di deposito Brucoconto prevede tassi agevolati rispetto ad un normale conto, ed offre l’1,10% per importi assimi di 1200 euro, e lo 0,10% sul capitale eccedente; il Conto prevede un versamento iniziale minimo di 30 euro e una giacenza minima di appena 10, con un tetto massimo di giacenza pari a 10mila euro, mentre i prelevamenti in contanti sono autorizzati dopo i primi 4 anni.
Lodevole l’assenza di costi di apertura e gestione, se si eccettuano quelli di invio della rendicontazione in formato cartaceo, di 1,25 euro.
Come detto, Brucoconto è riservato ai bambini da 0 a 11 anni e, dopo sei mesi dal compimento dei 12 anni il conto verrà automaticamente convertito in un conto deposito a risparmio nominativo, ma ordinario con variazioni delle condizioni contrattuali.


Come aprirlo

Per l’apertura di un deposito Conto Bruco, occorre recarsi in filiale; ovviamente non sarà il minore ad effettuare le operazioni ma uno dei due genitori, munito di documenti propri e del figlio; una volta conclusa l’operazione di attivazione, i documenti informativi verranno poi inviati al proprio domicilio.
E’ prevista, chiaramente, anche la possibilità di svolgere le operazioni in modalità telematica bpm banking, ed in tal caso sarà previsto l’upload della documentazione necessaria; un aspetto positivo riguarda la possibilità di estinzione del conto in qualsiasi momento e senza penali o costi aggiuntivi. Sarà sempre il genitore ad effettuare le operazioni di chiusura e il tutto avverrà in tempi rapidi poiché sul conto non è previsto il collegamento di carte di debito o di credito e nemmeno il libretto degli assegni.
In conclusione, Brucoconto rappresenta una bella e istruttiva proposta dedicata ai più piccoli perché, come detto in precedenza, considerando la direzione e la velocità della nostra società, non si può sottovalutare il valore educativo di libretto di risparmio bambini, uno strumento dedicato alla comprensione del valore del denaro da parte dei bambini, e la necessità di fornire ai proprio figli i primi strumenti necessari a comprendere le dinamiche della società. Ai genitori piaceranno certamente i tassi agevolati e l’assenza di spese e costi di apertura, chiusura e gestione del deposito. Segnaliamo, infine, la semplicità e la cura del sito, il cui aspetto grafico aiuta la comprensione e la lettura delle condizioni, a tutto vantaggio della trasparenza e della tutela dei risparmiatori.

Change privacy settings

Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.