Economia

Devi svuotare il tuo armadio? Da oggi puoi vendere cose usate online!

Ogni anno (o in alcuni casi periodicamente), si cambia spesso outfit e la voglia di tornare indietro la roba “vecchia” è sempre più forte. Oggi l’online non ha limiti, infatti è possibile vendere le cose usate per poter ricavare qualcosina (da sfruttare magari per i nuovi acquisti) o semplicemente per non averle più fra i piedi.

Far spazio negli armadi oggi, non è più un problema. Esistono tantissimi siti web e applicazioni, che permettono di inserire un annuncio di vendita e spedire le cose usate in tutta Italia (o in alcuni casi anche nel mondo).

I migliori siti online per le vendite dei tuoi usati

Con l’incremento delle vendite tra privati si è verificato un forte aumento delle spedizioni. Sono in molti a non sapere come procedere per effettuare una spedizione. Online troverete tutte le istruzioni utili per spedire un pacco con corriere espresso e prenotare un ritiro direttamente a casa vostra.

  1. Amazon: impossibile non inserire al primo posto, l’e-commerce più grande ed importante al mondo. La piattaforma è senza dubbio indispensabile per chi oltre a vendere qualcosa di usato, vuole allargare la sua cerchia di clienti per commercializzare anche altri ed eventuali prodotti.
  2. Ebay/Kijiji: nonostante si tratti di due marketplace differenti, allo stesso tempo Kijiji (tra un po’ di tempo cesserà di esistere) è di proprietà dell’azienda Ebay. In entrambi i siti web, si possono inserire annunci come “privato” e poter vendere i propri vestiti, oggettistica, automobili e tutto ciò di cui ci vorremmo sbarazzare.
  3. it: altro portale piuttosto famoso ma soprattutto molto utilizzato. Il sito è nato nell’anno 2007 ed oggi registra più di 11 milioni di utenti attivi (il numero è destinato a crescere).
  4. Facebook Marketplace: da un po’ di anni Facebook ha creato il suo mega gruppo “Marketplace”. Una sezione dedicata esclusivamente all’inserimento annunci degli utenti (privati). La potenzialità è quella di poter raggiungere un pubblico molto ampio, data la forza posseduta dal social network dalla “faccia libro blu”.
  5. Vinted: negli ultimi anni si è posizionato come uno dei migliori marketplace più interessanti per chi è interessato alla moda. Si possono trovare vestiti, borse, accessori e tutto quel che possa far riempire il proprio guardaroba.
  6. Etsy: rispetto ai siti web sopra elencati, il marketplace è di nicchia. Si tratta di vendite orientate ad oggetti artistici, di antiquariato e pezzi da collezionismo. L’iscrizione e l’utilizzo è gratuito, ma la piattaforma si tratterrà il 5% sulla spedizione e il 5% sul totale della transazione. Alle commissioni appena citate, va considerata la tassa del 4% sull’incasso e 0,30€ fissi. Si tratta di tasse non troppo elevate, considerando la potenzialità di raggiungere un pubblico molto ampio.

Le piattaforme, i siti web e le applicazioni per poter vendere roba usata online, non mancano. Ognuno di essi può andar bene per una determinata nicchia, altri ancora per altre. Suggeriamo di valutare in base a questo, a quante persone si vorrebbero raggiungere e soprattutto, la frequenza di vendita che ci si aspetta.

In alcuni casi è possibile pagare per “sponsorizzare in vetrina” il proprio prodotto, affinché si possa aumentare la visibilità e poter vendere i propri prodotti in modo molto più veloce rispetto all’attesa che si proverebbe attendendo che l’algoritmo lavori organicamente.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.