È finalmente la settimana dell’Eurovision 2022! Al via su Rai Uno da Torino, iniziata ieri sera, la prima delle semifinali, con 17 paesi in competizione per una possibilità nella grande finale di sabato.
Per adesso anche sul web il privilegiato è il Regno Unito, con l’ingresso in Inghilterra di Sam Ryder ottiene un posto automatico nella finale dell’Eurovision 2022, insieme al resto dei “Big Five”: Italia, Francia, Germania e Spagna.
Durante la settimana, 40 paesi si esibiranno come parte della line-up dell’Eurovision 2022, ma solo pochi si esibiranno sabato, e finora per artisti del calibro di Ucraina, Italia, Svezia, Spagna, Grecia e sorprendentemente il Regno Unito – le quote dell’Eurovision sono a loro favore.
Mentre Rylan e Scott Mills stanno commentando nel Regno Unito, l’unico presentatore italiano che fa da spola anche in Inghilterra è solo Mika, uno dei presentatori ufficiali dell’Eurovision Song Contest 2022 in Italia e con molte esibizioni entusiasmanti davanti, c’è molto da aspettarsi questa settimana.
Ma chi è arrivato in finale?
Risultati semifinali Eurovision 2022: chi è arrivato in finale?
Ecco tutti i paesi che sono arrivati in finale, insieme ai Big Five:
- Regno Unito
- Svizzera
- Armenia
- Islanda
- Lituania
- Portogallo
- Norvegia
- Grecia
- Ucraina
- Moldavia
- Paesi Bassi
- Francia
- Italia
- Spagna
- Germania
Sulla scena globale, il cantante di Grace Kelly Mika presenta lo spettacolo insieme a Laura Pausini e Alessandro Cattelan.
Il primo degli spettacoli semifinali ha preso il via il 10 maggio, con 17 paesi in competizione per uno dei 10 posti nella Grand Final di sabato.
I paesi che si esibiscono sono: Albania, Bulgaria, Lettonia, Lituania, Moldavia, Paesi Bassi, Slovenia, Svizzera, Ucraina, Austria, Croazia, Danimarca, Grecia, Islanda, Norvegia, Portogallo e Armenia.
-Giovedì 12 maggio-
La seconda semifinale si svolgerà il 12 maggio e vedrà esibizioni da:
- Australia,
- Azerbaigian,
- Cipro,
- Finlandia,
- Georgia,
- Malta,
- San Marino,
- Serbia,
- Belgio,
- Repubblica Ceca,
- Estonia,
- Irlanda,
- Israele,
- Montenegro,
- Macedonia del Nord,
- Polonia,
- Romania
- Svezia.
Il Regno Unito, la Francia, la Germania, la Spagna e l’Italia non devono passare attraverso il processo di semifinale ma si qualificano automaticamente per il Grand Final.
Gran Finale
Sabato 14 maggio
L’Eurovision Grand Final sarà trasmessa dalle 20 di sabato 14 maggio.
Vedrà i paesi in finale esibirsi un’ultima volta, prima che il vincitore del 2022 venga incoronato – ma chi sarà?
Le attuali quote dell’Eurovision indicano l’Ucraina come campione di quest’anno, con Italia e Svezia che dovrebbero finire rispettivamente al secondo e al terzo posto.
Eurovision 2022: come seguire l’evento
L’Eurovision 2022, in onda dal 10 al 14 maggio, può essere seguito sia in diretta tv che in streaming online.
L’evento sarà trasmesso in chiaro dalla Rai su Rai Uno (canale 1 del Digitale Terrestre, in HD sul canale 501, canale 1 e 101 di TivùSat e canale 101 di Sky), su Rai 4K (canale 210 di TivùSat), e in contemporanea su Rai Radio2.
Per seguire la diretta streaming gratuita sarà invece sufficiente utilizzare il servizio RaiPlay, che offre tutti i contenuti della tv di Stato in diretta e on demand.
RaiPlay è accessibile anche tramite PC, smartphone e tablet, ma anche tramite Smart TV attraverso l’app dedicata.
L’Eurovision 2022 in tv va in onda anche su San Marino Rtv, canale 831 del Digitale Terrestre, e sul canale 99 del Digitale Terrestre RSI La1 raggiungibile da chi vive nelle province autonome di Trento e Bolzano.