Ricette del mese La nutrizionista di “Vivere con il diabete”

La nutrizionista di “Vivere con il diabete” ci propone tre ricette per preparare un’abbondante colazione, un pranzo leggero e una merenda golosa.
- A colazione, 100 grammi di frutta fresca; sempre a colazione, una fetta di pane integrale (2) con un velo di confettura di frutta.
Se il poco zucchero contenuto nel pane e nel miele viene compensato dai carboidrati della frutta fresca, si può mangiare il pane e la marmellata o la confettura senza problemi!
Le fibre vanno assunte tutti i giorni e possono essere incluse in tutti i pasti della giornata: dalla frutta al pane, dai cereali alle verdure.
Le fibre vanno assunte tutti i giorni e possono essere incluse in tutti i pasti della giornata: dalla frutta al pane, dai cereali alle verdure. Nella nostra dieta quotidiana non dovrebbero mancare mai cacao, scaglie di cocco o olio di cocco, semi oleosi quali noci e mandorle.
Per quanto riguarda le fibre raffinate, è possibile trovarle sotto forma di integratori che contribuiscono all’ampliamento del movimento intestinale.
Se abbiamo fame, mangiamo dello yogurt magro con la frutta; se ne abbiamo davvero voglia, possiamo aggiungere qualche fiocco di cereale non zuccherato e magari un po’ di cioccolato fondente sciolto nel microonde per pochi secondi o sotto il grill.
Se volete una colazione più ricca e saporita, potete invece gustare una tazza di cereali integrali con latte scremato (senza uova), miele e poco caffè macinato. O ancora meglio: preparate delle uova strapazzate con spinaci freschi, formaggio grattugiato e verdure tagliate a pezzettini. Dessert? Un succulento budino al cioccolato ricco di grassi ma senza zucchero aggiunto!
Provate anche queste gustose ricette degne del miglior ristorante!
Il panino va farcito con bresaola, formaggio spalmabile magro o mozzarella light perché sono più nutrienti ma meno calorici della mortadella o del salame.
In questi giorni, la mortadella o il salame sono le scelte preferite per farcire il panino. Niente di più sbagliato. Il panino va farcito con bresaola, formaggio spalmabile magro o mozzarella light perché sono più nutrienti ma meno calorici della mortadella o del salame.
Ricordate che in un pasto completo c’è bisogno di carboidrati, proteine e grassi (e anche fibre). I carboidrati servono a dare energia alla nostra attività mentre i grassi forniscono calorie utili alla salute dell’organismo e proteine tutti gli aminoacidi essenziali per l’organismo umano.
Conclusione
In linea generale, seguire una dieta equilibrata significa variegare la scelta degli alimenti e limitarne il consumo di quelli più ricchi di grassi e zuccheri. E questo vale anche per chi ha il diabete.
Change privacy settings