Casa e Giardino

Ristrutturazioni e giardino: qualche consiglio utile

Quando si parla di ristrutturare un immobile si pensa maggiormente a ciò che può essere migliorato al suo interno, ma la verità è che in questo processo può essere coinvolto anche l’esterno.

Tuttavia ci sono tante buone ragioni per cui, nell’ambito di una ristrutturazione vincente debba essere certamente coinvolto anche lo spazio esterno. Per affrontare l’argomento abbiamo pensato di rivolgerci al team di esperti di Domidea Ristrutturazioni, realtà specializzata in un’ampia varietà di interventi di riqualificazione.

Perché ristrutturare interni ed esterni?

Ci sono tanti motivi per cui lo spazio esterno di un’abitazione subisca dei danni e versi in stato di rovina. Un mancato uso dell’immobile, così come mancate manutenzioni reiterate nel tempo possono condurre uno spazio esterno a un certo abbandono.

Eppure gli spazi esterni sono quelli che concorrono maggiormente al valore complessivo di un’abitazione, dal momento che costituiscono un plus aggiuntivo da non sottovalutare anche per chi investe nel mattone con finalità commerciali. Per questo non bisogna considerare le ristrutturazioni solamente come attività finalizzate al miglioramento estetico di un’abitazione ma anche al potenziamento di un immobile a 360 gradi e, quindi, rispetto al suo valore sul mercato.

Non solo estetica ma anche sguardo al futuro

Ecco perché tra i migliori consigli che si possano condividere in materia di ristrutturazioni c’è sicuramente quello di non fermarsi all’estetica che conta ma che, da sola, non apporta alcun valore significativo se non è integrata anche con altre finalità. L’estetica di un immobile ristrutturato, infatti, deve incontrarsi con la sua funzionalità e con il suo valore in termini di efficienza, soprattutto di questi tempi. Il costo del caro-vita e la necessità individuale di ridurre l’impronta inquinante sono valori di cui non si può non tener conto.

Ecco perché anche gli spazi all’aperto e l’aspetto della facciata di uno stabile contano tanto quanto quello che “c’è dentro”. È chiaro che chiunque stia leggendo queste righe starà pensando al fatto che tutto ciò possa risultare dispendioso a livello economico. In realtà questo modo di pensare, pur legittimo che sia, è un tantino fuorviante perché la ristrutturazione non è un costo ma un investimento. La differenza, come vedi, è piuttosto marcata.

Ecco perché non devi “pensare” ai costi

Se pensiamo solo ai costi non stiamo considerando, per esempio, che la ristrutturazione può raddoppiare se non triplicare il valore di un immobile. Per questo il suo pregio sul mercato sale notevolmente sia sul fronte locazioni che su quello delle vendite. Inoltre una ristrutturazione dovrebbe essere sempre finalizzata anche al miglioramento di confort e di efficienza, ragion per cui i costi vengono riassorbiti con il notevole risparmio energetico, sostenuto anche dai bonus e dagli incentivi statali.

L’ultimo punto da considerare, infatti, riguarda proprio la presenza di tantissime opportunità di risparmio promosse dal Governo e rivolte proprio a chi desidera ristrutturare il proprio immobile. Questi benefici arrivano a coprire fino al 50% della spesa sostenuta e sono la ragione per cui, a conti fatti, vale la pena di chiedere subito un sopralluogo e un preventivo per valutare le migliori opportunità da cogliere entro il 2024.

Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.