Bonus Sicurezza 2022: Agenzia Entrate, Inferriate, Antifurto, Porta Blindata

Nel 2022 sono stati riconfermati anche i Bonus Sicurezza.
Non si tratta dell’importo versato sul conto del beneficiario, ma di una detrazione del 50% per proteggere la casa e proteggervi da furti o invasioni.
Questo bonus è spesso menzionato anche in altri modi.
È importante sapere, però, che anche se si chiama bonus di allerta, bonus di videosorveglianza o altro, il bonus di sicurezza fa parte del bonus di ristrutturazione.
Come si può vedere anche sul sito dell’Agenzia delle Entrate, infatti, tra i presupposti per richiedere la detrazione vi sono anche gli interventi volti a prevenire il rischio di reato da parte di terzi.
Le detrazioni si possono ottenere entro il limite di spesa di 96.000 euro e, per usufruirne, prestare attenzione in primo luogo alle spese ammissibili per determinare le tipologie di interventi per i quali è possibile effettuare le detrazioni, e in secondo luogo alle modalità di pagamento per dimostrare di averlo fatto sostenere delle spese (prestare particolare attenzione alla lingua parlata).
I trasferimenti vengono utilizzati anche per altre detrazioni e bonus.
Come si vede si tratta di una detrazione, quindi il bonus va annotato in dichiarazione dei redditi.
Vediamo quindi quali interventi possono beneficiare della detrazione ri-affermativa della legge di bilancio, chi ha diritto al bonus sicurezza 2022, e quali modalità di pagamento sono consentite per ottenerlo.
Bonus sicurezza 2022: cos’è e come funziona la detrazione per tenere in sicurezza la tua casa
Come già accennato, il bonus sicurezza non comprende l’importo pagato al beneficiario, ma è una riduzione fiscale del 50% sul costo degli interventi volti a proteggere la propria casa da furti, intrusioni e persino incendi.
Una breve, ma efficace panoramica su questa misura la fornisce questo video di Perlage Immobiliare, in cui vengono chiariti 5 punti fondamentali sul bonus sicurezza: a chi spetta, come funziona, quanto vale, per quali interventi è possibile ottenerlo e come richiederlo:
In generale si può dire che i bonus di sicurezza rientrano nell’ambito più ampio dei bonus di ristrutturazione, ma il punto è che puoi usufruire dei bonus anche se non hai eseguito alcun lavoro di ristrutturazione della tua casa.
Tuttavia, ci sono alcuni fattori da tenere presente per assicurarti di beneficiare della detrazione. Pertanto, in primo luogo, è necessario guardare l’elenco dei corrispettivi consentiti per verificare se i corrispettivi effettuati hanno diritto a detrazioni.
Non solo, perché ci sono alcune condizioni che limitano la possibilità di beneficiare del bonus, per esempio per quanto riguarda i lavori effettuati in autonomia, cioè senza coinvolgere imprese o aziende per le nuove installazioni o le sostituzioni.
Ma vediamo tutti i dettagli e quali sono le spese ammesse per godere del bonus sicurezza nel 2022.