Pavel Luzin chi è: l’analista russo spiega perché Putin potrebbe usare l’atomica

Pavel Luzin chi è? Luzin ha conseguito un dottorato in relazioni internazionali presso l’Istituto di economia mondiale e relazioni internazionali (IMEMO).
È un esperto di politica, affari di difesa e sicurezza globale della Russia.
Il Dr. Luzin studia questi campi per Riddle media. In precedenza, ha sempre affrontato questi temi per la campagna presidenziale di Alexei Navalny in Russia (2017-2018), il progetto “Nations in Transit” presso Freedom House (2016-2018) e il Center for Polish-Russian Dialogue and Understanding (2015-2018).
Ha lavorato per i think tank russi IMEMO e PIR-Center, e ha insegnato alla Perm State University e alla Higher School of Economics (campus di Perm).
Pavel Luzin: l’analista russo spiega perché Putin potrebbe usare l’atomica
L’invasione russa dell’Ucraina ha sollevato lo spettro di qualcosa considerato quasi impensabile fino a poco tempo fa: l’uso di un’ arma nucleare durante un conflitto in Europa.
AFP esamina il rischio che il presidente russo Vladimir Putin autorizzi un cosiddetto attacco nucleare “tattico” contro un paese che ha ripetutamente affermato di formare “un popolo” con la Russia.
Il 27 febbraio, tre giorni dopo l’inizio dell’invasione, Putin ha ordinato ai suoi capi della difesa di mettere in allerta le forze nucleari russe, in un incontro altamente coreografato davanti alle telecamere.
I paesi occidentali hanno rapidamente condannato la mossa, con il segretario di Stato americano Antony Blinken che l’ha definita “provocatoria” e “al culmine dell’irresponsabilità …”
La maggior parte degli analisti occidentali ritiene che la retorica sia stata progettata per dissuadere gli Stati Uniti e i loro alleati dall’aumentare il loro sostegno all’Ucraina, al di là delle sanzioni.
La Russia ha il maggior numero di testate nucleari di qualsiasi paese, secondo l’istituto di ricerca sulla pace SIPRI di Stoccolma, che mette la cifra a 6.255.
Gli esperti dicono che il rischio in Ucraina non è il dispiegamento di una gigantesca arma “strategica”, che rappresenta una minaccia per l’intero pianeta.
Invece, Putin potrebbe essere tentato di usare un’arma “tattica”, con una testata più piccola che causa devastazione localizzata ma senza minacciare la vita in tutta Europa.
Queste armi sono disponibili in varie dimensioni e il loro impatto dipende dal fatto che esplodano a livello del suolo o sopra la superficie terrestre.
Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha anche affermato questa settimana che Mosca stava prendendo in considerazione l’uso di armi chimiche e biologiche in Ucraina.
“Le armi chimiche non cambierebbero il corso della guerra. Un’arma nucleare tattica che riduce in macerie una città ucraina? Sì”, ha detto all’AFP Mathieu Boulegue, analista della Chatham House di Londra.
Sì, ma l’Ucraina e le capitali occidentali temono che Putin si trovi messo alle strette, subendo gravi perdite sul campo di battaglia e problemi economici in patria che mettono in dubbio la sua sopravvivenza politica.
Un attacco nucleare tattico avrebbe lo scopo di rompere la resistenza delle forze ucraine e costringere il presidente Volodymyr Zelensky ad arrenderssi!
Pavel Luzin, un esperto del think-tank focalizzato sulla Russia Riddle, ha detto che il primo passo vedrebbe un’arma tattica usata sul mare o in un’area disabitata, come un atto di intimidazione.
“Dopodiché, se l’avversario vuole ancora combattere, può essere usato contro l’avversario in modo diretto”, ha detto, intendendo una città.
Christopher Chivvis, che è stato il principale funzionario dell’intelligence statunitense per l’Europa dal 2018 al 2021, ha recentemente affermato che ci sono “solo due strade” per porre fine alla guerra.
“Uno, una continua escalation, potenzialmente oltre la soglia nucleare; l’altra, un’amara pace imposta a un’Ucraina sconfitta”, ha scritto sul quotidiano The Guardian.
Al portavoce di Putin Dmitry Peskov è stato chiesto tre volte dall’intervistatrice della CNN Christiane Amanpour di escludere l’uso di armi nucleari.
Ha invece indicato la dottrina nucleare russa pubblicata nel 2020, in cui “puoi leggere tutte le ragioni per cui le armi nucleari devono essere utilizzate”.
“Se è una minaccia esistenziale per il nostro paese, allora può essere usato in conformità con il nostro concetto”, ha detto Peskov.
Le recenti affermazioni del Cremlino sullo sviluppo di armi chimiche, biologiche o persino nucleari da parte dell’Ucraina – respinte come disinformazione dai funzionari occidentali – sono motivo di preoccupazione.
“L’uso di un’arma di distruzione di massa contro la Russia sarebbe una giustificazione dottrinale per rispondere con un’arma nucleare”, ha detto Kristin Ven Bruusgaard, esperta di dottrina nucleare russa presso l’Università di Oslo.
William Alberque, esperto di controllo degli armamenti presso l’International Institute for Strategic Studies, un think-tank britannico, ha detto:
“Il costo politico dell’uso di armi nucleari sarebbe oltraggioso. Perderebbe il poco sostegno che ha ancora. Gli indiani avrebbero dovuto ritirarsi. Anche i cinesi”, ha affermato.
Ven Bruusgaard ha suggerito che la preoccupazione di Putin per il suo posto nella storia potrebbe scoraggiarlo.
Avrebbe anche bisogno dell’approvazione per lanciarne uno dal ministro della Difesa Sergei Shoigu o dal capo di stato maggiore generale Valery Gerasimov.
“Le ripercussioni militari sarebbero a dir poco imprevedibili e potenzialmente estremamente pericolose per la Russia”, ha detto, dal momento che la NATO o gli Stati Uniti potrebbero sentirsi obbligati ad entrare direttamente nel conflitto.
“Questo è esattamente lo scenario che la Russia sta cercando di evitare”, ha detto.