Sostituti del caffè? Ecco lo Yannoh, a base di cereali

Elisa Bortolini1

yannoh

Sono molte le persone che amano il gusto del caffè ma che non apprezzano la presenza di caffeina e i suoi effetti. Ecco allora un’ottima alternativa: lo Yannoh, una miscela di cereali tostati caratterizzata proprio da un sapore molto simile a quello del caffè ma senza la presenza di caffeina.

Ingredienti e preparazione del caffè yannoh

Il caffè yannoh , spesso conosciuto anche come caffè non caffè, grazie al suo sapore può essere tranquillamente utilizzato come sostituto del caffè tradizionale, con l’aggiunta delle diverse proprietà benefiche di questa miscela. La ricetta originale di questo caffè particolare è merito dello scrittore giapponese Georges Ohsawa, il quale ha creato la miscela seguendo i principi della dieta macrobiotica. Tale ricetta prevede la miscelazione di grano integrale, riso, ceci, cicoria e azuki, anche se nel tempo sono nate poi molte varianti come quella che vede una miscela di orzo, ghiande e cicoria.

Ti stai chiedendo questo particolare caffè yannoh senza caffeina dove si compra? Chi desidera acquistare lo yannoh lo può trovare in versione solubile, macinata o in bustine, nei principali negozi alimentari che si occupano di cucina macrobiotica. La sua preparazione poi è molto semplice e uguale a quella del più classico caffè. Nel caso di yannoh macinato è possibile utilizzare una semplice moka per caffè, mentre per la versione in bustine o comunque solubile basta miscelarlo con dell’acqua calda.

Proprietà dello yannoh

Come sappiamo il caffè tradizionale presenta diversi pro e contro: da un lato è ricco di vitamine, bioflavonoidi e sali minerali, migliora la digestione, la circolazione e la concentrazione. Dall’altro lato però può causare anche effetti poco piacevoli come tachicardia, dolori addominali o alterazioni del ciclo del sonno. Proprio per questo, chi ama il sapore del caffè e non vuole farne a meno, può sostituirlo con lo yannoh. Questa miscela pur avendo un sapore davvero molto simile a quello del caffè, non essendo costituita da caffeina non presenta gli stessi effetti negativi.

Al contrario, questa particolare miscela di cereali tostati sembra avere molti effetti benefici sull’organismo. Il sapore di questa bevanda soddisfa pienamente la voglia di caffè grazie al suo gusto intenso e tendente all’amaro. Allo stesso tempo, può migliorare la vitalità e la concentrazione, eliminare l’acidità di stomaco, favorire la regolarità intestinale e attenuare il mal di testa. In altre parole, un vero toccasana per l’organismo.

Il caffè non caffè ha controindicazioni?

Non contenendo al suo interno tracce di caffeina, lo yannoh non presenta particolari controindicazioni, né quelle tipiche del caffè tradizionale, né controindicazioni di altro tipo. Può essere consumato in tutta tranquillità anche di sera e anche da chi presenta eventuali problemi di gastrite, colite, ipertensione o cardiopatia. Ovviamente prima di assumerlo è importante essere sicuri di non avere allergie o ipersensibilità a uno o più degli ingredienti contenuti al suo interno. Inoltre, è importante sapere che molte miscele di yannoh contengono glutine, e dunque sono fortemente sconsigliate a persone che soffrono di celiachia; anche se è sempre possibile trovare versioni gluten free pensate proprio per chi presenta un’allergia di questo tipo.

 

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza. Privacy Policy