Ricette estive: come fare la granita in casa

Con l’arrivo della bella stagione si ha spesso voglia di qualcosa di fresco e gustoso in grado di ristorarci, quindi cosa meglio di una bella granita? Meglio ancora se prepariamo una granita in casa.
Pur essendo composta da semplice ghiaccio con l’aggiunta di sciroppo, resta una tentazione golosissima.
Granita in casa: come nasce la ricetta?
L’origine della granita è molto antica. Si fa risalire addirittura al 2000 a.C., quando nelle strade di Pechino si vendeva un dolce a base di neve e latte. Da qui si è diffuso prima in India, per poi approdare nel Medioevo in Sicilia. Nella nostra bella isola si utilizzava la neve dell’Etna per produrre ottimi sorbetti e gelati. La moderna granita siciliana ha preso piede solo nel ventesimo secolo.
Ricetta granita siciliana
Gli ingredienti per fare una buona granita sono semplici, ma in quasi ogni parte del mondo ne troviamo una versione differente. Nelle isole Hawaii viene servita all’interno di un cono, mentre in Vietnam o in Malesia possiamo gustarla ricoperta da fantasiosi topping. Una delle più saporite resta senza dubbio la granita siciliana, con la sua consistenza densa e cremosa, soprattutto se gustata all’interno di una brioche, e magari vista mare.
Come si può facilmente capire, non esiste una vera e propria ricetta su come fare la granita al limone siciliana, ognuno ci mette un po’ del suo; oltre all’immancabile sciroppo per granita possiamo trovare l’aggiunta di pezzi di frutta fresca, miele o latte condensato.
La granita fatta in casa resta una delle più goduriose, perché possiamo farla come e quando ci pare. Una delle più dissetanti e un classico intramontabile è la granita al limone fatta in casa.
Ricetta granita al limone
Se cerchiamo su un qualsiasi motore di ricerca “ricetta granita limone” si aprirà un ampio ventaglio di suggerimenti. Ma la verità è che il procedimento su come fare la granita al limone è davvero elementare. Basta pelare dei limoni (meglio se biologici) eliminando la parte bianca e inserire in un mixer zucchero e parte delle scorze, attivare alla massima velocità e poi unire la polpa dei limoni e il ghiaccio, frullando il tutto e servendo con sopra qualche scorza a guarnire. Et voilà, in pochissimo tempo avremo ottenuto una vera granita siciliana al limone.
Granita in casa: le varianti
Una volta appreso come si fa la granita di limone, è possibile sbizzarrirsi con altre varianti. I più golosi, per esempio, possono seguire la granita siciliana ricetta alla mandorla, a quella più particolare gelsomino e cannella o a quella al caffè ricoperta di panna. Resta un modo alternativo e molto appagante di fare colazione quando d’estate le mattine sono già torride, oppure di prendersi una pausa approfittando per passeggiare ammirando i bellissimi centri storici della nostra penisola. E parlando di centri storici di infinita bellezza, non si può non citare Trastevere e i suoi famosi “grattacheccari”, che portano avanti la tradizione della granita artigianale da generazioni. Una menzione speciale merita la “cremolata” pugliese (a base di acqua, zucchero e frutta tagliata grossolanamente – soprattutto fichi) e la “mezza-panna” messinese.
Non c’è dubbio che la granita ricetta sia perfetta per la bella stagione, con i suoi colori allegri e il suo sapore fresco, adatta a combattere l’afa con leggerezza e gusto.