Dalla cucina del lontano Oriente non arriva solo il sushi e la salsa di soia. Ci sono tante preparaioni, anche piuttosto semplici, che regalano sapori cui un palato Occidentale può essere poco abituato. Fra queste c’è la salsa tahina, chiamata anche salsa tahin o tahini, che sempre più comunemente si ritrova sugli scaffali dei negozi di alimentari.
Si tratta di una pasta di sesamo, semplicissima da preparare anche a casa, e completamente vegana. E’ l’accompagnamento perfetto per insalate miste e verdure, ma si può abbinare anche alla carne.
Salsa tahina ricetta
Se non sapete la tahina dove si compra, o semplicemente vi piace l’idea di portare in tavola cibi preparati da voi, potete ricrearla nella vostra cucina seguendo la tradizionale tahina ricetta. Serve solo un frullatore e dei semi di sesamo.
Cominciate scaldando a fuoco basso una pentola antiaderente, o se preferite usate una piastra elettrica; quando il fondo sarà caldo, versate 100 grammi di sesammo e fateli tostare per circa 3 minuti. Mettete tutto nel mixer e frullate aiutandovi con due cucchiai di olio. La ricetta tahina originale prevede l’uso dell’olio di sesamo, ma se non doveste trovarlo potete usare semplicemente un qualsiasi olio di semi, di arachide o di girasole per esempio. Meglio però evitare l’olio di oliva, perché ha un gusto molto marcato.
Frullate fino ad avere una crema di sesamo. Procedete con calma: frullate prima a bassa velocità, fermandovi ogni 30 secondi, poi aumentate. Cercate di non aggiungere troppo olio, ma date il tempo al frullatore di lavorare, così che la consistenza sia densa al punto giusto.
Potete conservare la vostra tahina fatta in casa in un barattolo di vetro chiuso e riposto in frigo; si mantiene per due settimane. Prima di servirla, mescolate per bene e lasciate 15 minuti a temperatura ambiente.
Tahina ricette e abbinamenti
Quando portate in tavola in tahin fatto in casa, o anche acquistato già pronto, potete aggiungere qualche goccia di limone e o un po’ di sale e pepe. Sono tutte scelte dettate dal gusto personale; anche per la preparazione tradizionale, le ricette variano in base alle usanze del luogo.
Per le ricette con la salsa di sesamo, uno dei più classici è la preparazione dell’hummus, la crema di ceci da insaporire proprio con la salsa tahini. Sempre in abbinamento con i ceci, la salsa tahina è ottima per accompagnare le falafel.
Tra le ricette con tahina più diffuse c’è il baba ghanoush, piatto arabo a base di melanzane. Le verdure vengono cotte e ridotte in purè, cui si aggiunge la salsa sesamo e altre spezie, come il coriandolo e il peperoncino.
Antipasto originale
Naturalmente è possibile gustare la salsa anche al naturale, magari accomognato dal pane pita, tipico indiano. Il tahin diventa così un ingrediente perfetto per un originale antipasto. Va benssimo insieme a verdure crude tagliate a bastoncino, oppure con grissini e crostini. E’ possibile modificare il tipico sapore di sesamo, leggermente speziato, aggiungendo della maionese o un cucchiaio di latte.