Per quanto sia più iconico, non c’è solo l’uovo di cioccolato con sorpresa a Pasqua: anche la colomba di Pasqua è un simbolo che non può mancare in tavola. Avte mai pensato di preparare la colomba fatta in casa?
Che sia per stupire i vostri ospiti, per poter cucinare una colomba pasquale casalinga della dimensione che preferite, o per aggiungere quello che volete, è possibile mettersi alla prova con la ricetta colomba di Pasqua. Il segreto è armarsi di pazienza: difficilmente le ricette colombe veloci hanno davvero successo, e il risultato potrebbe non soddisfarvi pienamente. Insomma, se avete deciso di metervi al lavoro, tanto vale farlo davvero bene, prendendovi il tempo che vi serve.
Ricetta colomba pasquale
Assicuratevi di recuperare gli ingredienti più adatti. Per la colomba pasquale ricetta originale prevede l’uso della farina manitoba, o di altre simili ma adatte alle lunghe lavorazioni.
Il primo passaggio è la preparazione del lievitino: servono 100 grammdi di farina, 70 di acqua, 30 di latte e 10 grammi di lievito. Lasciate lievitare fino al raddoppio del volume. Se proprio volete fare le cose per bene, potete preparare la colomba pasquale con lievito madre; a quel punto però, almeno per il lievitino, calcolate di dover lasciar riposare una notte intera.
A questo punto c’è la fase due della colomba ricetta: aggiungete altri 100 grammi di farina, 15 grammi di burro, 1 cucchiaio di zucchero e 1 uovo a temperatura ambiente. Mescolate il tutto, anche con la planetaria, e poi di nuovo riponete a lievitare.
Ora, il terzo passaggio necessario a ottenere le colombe pasquali. Prendete l’impasto lievitato e aggiungete 180 grammi di farina, 55 di burro ammorbidito a tocchetti, 85 grammi di zucchero, un pizzico di sale e un uovo. Mescolate e poi mettete uvetta, scorza di arancia candita, baccello di vaniglia e 35 grammi di pasta di arance. Questo assaggio è ovviamente a piacere.
Nuovo periodo di levitazione, questa volta però dentro lo stampo. Non l’avete? Nessun problema, si può rimediare.
Colomba di Pasqua, come fare lo stampo
Anche la colomba pasquale fatta in casa prevede l’utilizzo del classico stampo. Si può acquistare online o nei negozi di casalinghi ben forniti, oppure costruirlo autonomamente.
Il materiale è facilissimo da trovare: basta della carta d’argento e 4 tazze con manico, le classiche mug, o dei bicchieri larghi. Stendete 3 o 4 foglio di alluminio qualche centimetro più grandi di quanto sarà la misura della colomba, poi poggiatevi le 4 tazze così da formare una croce. Modellate la carta d’argento attorno alle tazze, finché avrete la forma desiderata. Togliete le tazze, fderate con carta da forno, ed ecco il vostro stampo per la ricetta della colomba.
Glassa per colomba
Ora che avete lo stampo, inserite l’impasto. Tagliatelo in due filoni, e inseritelo a croce nello stampo, coprite con pellicola e lasciate lievitare per almeno 3 ore, o quando raggiungerà il bordo dello stampo.
Intanto preparate la glassa colomba. Per le colombe ricetta prevede che questa sia posta sopra l’impasto prima della cottura. Tritate finemente 40 grammi di mandorle pelate con 40 grammi di nocciole spellate insieme a 50 grammi di zucchero. Trasferite in un ciotola e aggiungete 8 grammi di amido di mais, un cucchiaio di farina di mais fioretto e 50 grammi di albumi; mescolate fino ad avere un composto liscio.
Quando l’impasto sarà lievitato, stendete accuratamente la glassa e decorate con mandorle e granella di zucchero.
Colomba di Pasqua, la cottura
Finalmente siamo all’ultimo passaggio, la cottura. Infornate a 175 gradi per 55 minuti, coprendo a metà cottura con alluminio per evitare che la colomba scurisca troppo. Munitevi di stecchini di legno lunghi; quando la colomba Pasqua è pronta, infilzatela orizzontalmente, così da usare gli stecchini per farla raffreddare capovolta poggiandovi su dei barattoli. Un passaggio necessario per evitare che il dolce crolli nella parte centrale.