L’aperitivo ormai è entrato a far parte delle nostre abitudini. Non c’è nulla di meglio che sedersi ad un tavolo sorseggiando un buon cocktail e stuzzicando qualche snack in compagnia dei propri amici. Coloro che possiedono un giardino non hanno bisogno di recarsi in un bar per fare aperitivo, bensì possono organizzarne uno in casa sfruttando le comodità degli spazi esterni. Preparare un aperitivo in casa ti permette di avere libero arbitrio nella scelta delle bevande e del cibo proponendo ai tuoi ospiti un menù tutto da scoprire. Per riuscire ad organizzare l’aperitivo perfetto in giardino, bisogna badare sia all’allestimento che alle pietanze e ai drink.
Ecco alcuni consigli per ottenere la location e il menù perfetti.
Aperitivo in giardino: l’allestimento
Dopo aver ripulito il giardino bisogna organizzare lo spazio per accogliere gli ospiti. Trattandosi di un aperitivo è fondamentale che ci sia un piano di appoggio, preferibilmente un tavolo sufficientemente grande per il numero di invitati, e delle comode sedute da porre al suo intorno. Per la scelta di tavoli e sedie puoi rifarti ad Emu, uno dei marchi leader nel settore dell’arredo giardino. Una volta sistemata la postazione principale che sarà il fulcro dell’aperitivo, sarebbe bene anche installare un piccolo gazebo oppure posizionare un tendone per fare in modo che le persone siano sedute all’ombra; nel periodo estivo, infatti, durante l’orario dell’aperitivo fa ancora abbastanza caldo con il sole che si appresta a tramontare.
Se si vuole ottenere un effetto impeccabile, allora bisogna anche ponderare la scelta delle stoviglie e dei bicchieri per avere un insieme coordinato e dal gusto unico, meglio portare in tavola bicchieri di vetro, per i piatti invece è consentito anche l’utilizzo della carta.
Aperitivo in giardino: il menù
Nella preparazione dell’aperitivo perfetto ovviamente non ci si può dimenticare dei drink e del cibo, d’altronde questi sono parte centrale di questo rito sociale diventato ormai molto comune soprattutto tra i giovani.
La scelta del cocktail o dei cocktail da servire è importante: bisogna rifarsi alla lista dei drink pre-cena, per la maggiore il consiglio è quello di preparare un classico Spritz, con il quale non si sbaglia mai, oppure una Caipirinha. L’ideale sarebbe quello di preparare il cocktail direttamente in una caraffa in modo tale da agevolare gli ospiti che vogliono fare un bis e possono così riempirsi autonomamente il bicchiere.
Come accompagnamento è preferibile preparare dei piatti finger food, che possono essere mangiati con l’uso delle dita. Oltre alle classiche sfizioserie preconfezionate come patatine, taralli e noccioline, esistono tantissime ricette capaci di accontentare qualsiasi palato e dare vita a pietanze sfiziose e deliziose. Ad esempio, si possono preparare dei rustici di pasta sfoglia con dentro verdure e formaggi, oppure delle polpettine o ancora, creare dei rotolini ripieni con il pane per tramezzini. Se la cucina non è la tua passione oppure sei troppo pigro per provare queste ricette, non preoccuparti, anche un classico tagliere con salumi e formaggi è sempre ben gradito, meglio ancora se si aggiungono marmellate e miele.
Seguendo questi piccoli consigli riuscirai ad organizzare l’aperitivo perfetto per te e i tuoi ospiti. Sfrutta al meglio il tuo giardino e condividilo con chi ami.