Food

Vellutate calde e fredde, adatte a ogni stagione

Non importa che fuori ci sia un clima caldo e afoso oppure rigido e pungente, per le vellutate è sempre il momento perfetto. Una buona vellutata può infatti essere preparata sia per riscaldarsi nei mesi più freddi, sia per rinfrescarsi dal caldo estivo, il tutto in maniera molto sana, light e ricca di sapore. Ecco alcune ricette vellutate delle quali non potrai più fare a meno.

 

Vellutate ricette primaverili ed estive

Anche nei mesi più caldi è possibile gustare ottime vellutate di verdure, buonissime anche fredde per rinfrescarsi il palato con sapori buoni e salutari. Ecco alcune ricette vellutata facili e veloci.

Vellutate di verdura pomodoro e basilico

Questa prima vellutata verdure, richiede 400 gr di pomodori , 1 pugno di basilico, 1 cucchiaio di fecola di patate, peperoncino, 1 spicchio d’aglio e 2 cucchiai di olio d’oliva. Dopo aver preparato gli ingredienti basta frullare i pomodori tagliati ottenendo una crema e unire al composto la fecola. Poi mettere il tutto in una pentola sul fuoco e lasciar andare finché non si addensa. Al termine unire l’aglio tritato, il basilico, il peperoncino e condire con l’olio. Si tratta di una delle migliori creme di verdure perfette anche per vegetariani e vegani.

Vellutate light di sedano

Chi ama il sedano non può non provare questa vellutata ricetta. Gli ingredienti sono 300 gr di sedano tagliato a fette senza le parti dure, 2 cucchiai di olio d’oliva, 200 gr di patate sbucciate e tagliate a tocchetti, 1 spicchio d’aglio sbucciato e 500 ml di brodo vegetale. Per iniziare bisogna scaldare l’olio in un casseruola, aggiungere sedano, aglio, patate e coprire. Poi aggiungere un bicchiere d’acqua e un pizzico di sale, e cuocere continuando a mescolare per circa 15 minuti. È possibile aggiungere altra acqua se la verdura inizia ad attaccarsi. Versare poi il brodo vegetale e portare a ebollizione cucendo a fuoco basso per circa 20 minuti. Al termine frullate il tutto e condire con olio.

Ricette di vellutate zucchine, porri e formaggio di capra

Questa particolare vellutata ricette prevede 450 gr di zucchine a fettine, 400 gr di porri ben lavati e affettati, 3 cucchiai di brodo vegetale in polvere portato a 1 litro con acqua bollente, 150 gr di formaggio di capra morbido e 15 gr di basilico con alcune foglie per servire. Per il procedimento bisogna scaldare l’olio in una padelle capiente e mettere a soffriggere i porri per ammorbidirli. Poi aggiungere le zucchine, coprire la padella e lasciare cuocere per circa 5 minuti. Bisogna poi versare il brodo e continuare la cottura per altri 7 minuti. Al termine, basta aggiungere basilico e formaggio di capra e frullare il tutto.

Vellutate autunnali e vellutate invernali

La verdura cambia in base alle stagioni, ma magari è rimasta in freezer della zucca per una vellutata invernale o ci sono in frigo gli ultimi asparagi di stagione. Vediamo quindi due ricette vellutate di verdure perfette per i mesi più freddi, da gustare calde per una dieta sana e salutare.

Ricetta vellutata di zucca

Ecco una perfetta crema verdure per il periodo autunnale. La vellutata di zucca richiede 500 g di zucca, 500 ml di brodo vegetale, 1 scalogno, 4 foglie di salvia, sale, pepe, olio d’oliva, 30 g di Parmigiano grattugiato. Per preparare la vellutata basta lasciar bollire per almeno mezz’ora la zucca, lo scalogno e la salvia nel brodo vegetale. Al termine basta togliere le foglie di salvia e frullare il tutto, aggiungendo poi un po’ di olio d’oliva, aggiustando di sale e pepe a proprio piacimento, e finendo con una bella spolverata di Parmigiano.

Ricetta vellutata di asparagi

Quando l’inverno è alla fine è il momento di una vellutata di asparagi. Per una dose da 2 persone prevede 350 gr di asparagi senza parte dura dei gambi tagliati e mettendo da parte le punte, 3 scalogni affettati fini, 2 manciate grandi di spinaci, 2 spicchi d’aglio schiacciati, 700 ml di brodo vegetale e olio d’oliva. Il procedimento per questa vellutata di verdure è molto semplice: bisogna cuocere le punte degli asparagi con un po’ di olio e poi metterle da parte. Poi mettere in una casseruola i gambi degli asparagi, gli scalogni e l’aglio, e farli cuocere per circa 5-10 minuti. Aggiungere poi gli spinaci e il brodo e lasciare bollire fino a totale cottura. Al termine basta frullare il tutto, aggiungere un po’ di olio e le punte di asparagi. Il gioco è fatto.

Ora non rimane che godersi queste gustose e salutari vellutate ricette, buon appetito!

 

Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.