Farina di riso: come farla in casa, idee per utilizzarla

Elisa Bortolini1

farina di riso

Tra le tante farine che si possono utilizzare per la preparazione di ottimi prodotti sia dolci che salati, una delle più versatili è la farina di riso, utilizzata da sola o anche in abbinamento ad altre farine. Con questo preparato a base di riso si possono creare ricette gustose, salutari e ricche di proprietà e anche più leggere da digerire.

Si trova facilmente nei supermercati e nei negozi di alimentari, o è possibile anche farla in casa, se preferite. Il suo utilizzo è simile a quello della farina di grano, anche se serve qualche accorgimento in più per riuscire a regolarsi con la quantità di acqua e gli eventuali tempi di lievitazione.

Farina di riso senza glutine

La prima caratteristica che rende la farina riso una delle migliori, è proprio il rapporto tra riso e glutine; semplicemente, il glutine è assente da questo alimento. Molte persone soffrono infatti di celiachia ovvero allergia al glutine, e la prima domanda che si pongono in questo contesto è se il riso contiene glutine o meno; di conseguenza, anche la farina realizzata con esso avrà o no questo componente.

La risposta è tano semplice quanto rassicurante: no non c’è, parliamo infatti di riso senza glutine. Di conseguenza il riso per celiaci  va benissimo, come per chiunque abbia eventuali intolleranze al glutine, sia com alimento in chicchi sia in altre preparazioni, come appunto la farina.

Ovviamente nel momento in cui si preparano farina di riso ricette per celiaci è importante fare attenzione a non usare altri ingredienti che contengano glutine, e anon contaminare nemmeno pentole e posate. Attenzione infatti ale contaminazione; se cuocete una torta o una piadina a basi di grano in una teglia, poi dovete lavarla o cambiarla prima di passare a usare ingredienti privi di glutine.

È sempre importante inoltre controllare le etichette dei prodotti e accertarsi che ci sia il simbolo con la spiga barrata, che indica proprio l’assenza di glutine.

Comunque, non è questo l’unico motivo per usare questa farina. Non prende dai chicchi da cui deriva solo l’assenza di glutine riso, infatti, ma anche altre molteplici caratteristiche: tra le farina di riso proprietà e benefici ci sono il basso contenuto di sodio e di grassi, insieme a una alta presenza di minerali e vitamine. In più, per gli amanti dei prodotti integrali, in commercio è possibile trovare anche la farina di riso integrale. In altre parole, si tratta di una farina versatile, facile da trovare e perfetta per moltissime ricette.

Dolci ricette con farina di riso

Questa farina si presta perfettamente per la preparazione di ottime ricette farina riso dolci, dalla consistenza morbida e molto friabili al palato. In particolare sono molto apprezzate le torte, le crostate e i biscotti frollini. La frolla con farina di riso è infatti una ricetta di base che può poi dare vita a molte altre creazioni, e nel procedimento è molto simile a quella tradizionale. Bisogna solo fare attenzione al fatto che si otterrà una pasta leggermente meno compatta, e tenerne conto anche per i tempi di cottura.

Per avere un migliore effetto basta mescolare questa farina alla fecola di patate (o altre farine se non vi sono intolleranze), così verrà fuori una frolla perfetta. Questo sia che si tratti di farina di riso fatta in casa o acquistata al supermercato. A tal proposito, se ti stai chiedendo come fare la farina di riso, ti sarà utile sapere che basta semplicemente triturare e polverizzare del riso crudo con un mixer potente, e poi conservarla in un barattolo di latta. Niente di più facile.

Torta di carote e mandorle

Se ti stai chiedendo come usare la farina di riso in una torta, la risposta perfetta è la soffice torta di carote. Basta unire carote grattugiate, mandorle tostate e triate finemente, farina di riso, zucchero e uova. Otterrai una torta soffice, gustosa e leggera, perfetta per merende e colazioni.

Ricetta pancake

Per pancake spumosi e leggeri questa farina è perfetta. La preparazione è comune ai pancake più classici, basta infatti unire uova, latte, zucchero, un punta di lievito (in alternativa bicarbonato o cremor tartaro) e farina di riso. Questi pancake possono poi essere guarniti a piacimento, e in particolare si consiglia un’ottima marmellata di frutti di bosco.

Pizza e pane di farina di riso

Oltre ai dolci, questa farina è perfetta anche per diverse preparazioni salate. È possibile fare ad esempio una ricetta farina di riso pane fragrante e gustoso, con l’aggiunta di una gomma o un addensante all’impasto. La lievitazione del pane al riso in questo caso è breve, di circa un’ora o un’ore e mezza, ed è bene ricordare che l’aggiunta di altre farine o prodotti con glutine, va a vanificare la caratteristica gluten free.

Un’altra buonissima alternativa è la pizza con farina di riso unita all’amido di mais. In questo caso è importante fare una doppia lievitazione, prima in una ciotola capiente e poi con l’impasto già steso nella teglia. Il risultato sarà spettacolare.

 

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza. Privacy Policy