Salute e Benessere

Dolore e bruciore alla lingua: cosa fare e quali sono le cause

La lingua è una componente del corpo umano che viene spesso a contatto con agenti esterni, germi e virus. Può capitare di sentire dolore alla lingua o altre tipologie di fastidi provocati da cause differenti, che necessitano di un trattamento mirato per porre fine alla problematica.

Quando la lingua è dolorante a causa di un’esposizione ad alimenti e bevande troppo calde o troppo fredde, il dolore tende a sparire in poco tempo. Quando le cause sono di natura infettiva o patologica, è consigliato consultare il proprio medico e scoprire l’origine del dolore.

Molto spesso, al dolore si accompagna anche un senso di bruciore, soprattutto quando la lingua si trova in uno stato infiammatorio e necessita di cure specifiche, come i trattamenti per la glossite.

In questo articolo vedremo le cause più comuni del dolore alla lingua, come riconoscere la presenza di un’infiammazione e quali sono i sintomi della glossite.

Le principali cause del dolore alla lingua

Tra le principali cause che possono provocare una sensazione più o meno forte di dolore alla lingua troviamo la scarsa igiene orale. Capita spesso che durante la pulizia del cavo orale ci si dimentica di pulire la lingua, l’area dove sono presenti gran parte dei batteri che provocano numerosi disturbi come stomatite, glossite e dolori.

Un’altra causa molto comune è la lingua a carta geografica, una condizione morfologica che comporta l’insorgere di chiazze rosse irregolare sulla superficie caratterizzati da bordi chiari. Questo fenomeno può durare da pochi giorni fino a intere settimane, può presentarsi localmente o in diverse aree della lingua.

Non sono del tutto note le origini che si trovano dietro la conformazione della lingua geografica e non è possibile seguire un trattamento specifico per risolvere questa problematica. Quando il dolore è acuto si consiglia di consultare il proprio medico o un farmacista per seguire un trattamento a base di analgesici da banco.

Un’altra causa molto comune che può provocare il dolore alla lingua è il mughetto, ovvero una condizione di candidasi orale. Si tratta di un’infezione dovuta alla candida, un fungo presente nel corpo umano, che provoca la comparsa di placche bianche all’interno della bocca.

Quando la lingua subisce un’infezione provocata dal mughetto, insorge la glossite, un’infezione che provoca chiazze sulla superficie e diversi fastidi sulla lingua, tra cui il dolore.

I sintomi della glossite

La glossite è caratterizzata da segni e sintomi localizzati specifici, che interessano l’intera lingua e provocano delle modifiche morfologiche ben visibili sin dalla prima osservazione medica.

Si consiglia di rivolgersi ad un medico quando la lingua assume alcune caratteristiche peculiari, come:

  • Variazione di colore o arrossamento;
  • Ispessimento;
  • Desquamazione;
  • Diminuzione di volume o di peso (atrofia).

A queste caratteristiche, si accompagnano dei sintomi tipici della glossite, che possono estendersi anche in altre zone del cavo orale. Tra i sintomi più comuni troviamo:

  • Difficoltà alla fonazione, deglutizione e masticazione;
  • Riduzione del gusto;
  • Bruciore al contatto con cibi speziati, troppo caldi o troppo freddi, acidi e piccanti;
  • Bocca secca;
  • Sensazione di formicolio.

 

 

Change privacy settings

Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.