CUCINA LUCANA: PRODOTTI E PIATTI TIPICI ASSOLUTAMENTE DA PROVARE
Si sa, l’Italia è famosa oltre che per la sua bellezza artistica ricca di storia, i meravigliosi paesaggi e la moda, anche per i buonissimi piatti nostrani che deliziano il palato di chiunque assaggi le sue pietanze. Chi visita per la prima volta la nostra penisola difficilmente dimentica i profumi e i sapori genuini della cucina italiana.
È sorprendete, però, come le tradizioni culinarie italiane non abbiano un riscontro solo a livello internazionale ma, spostandoci da regione a regione possiamo scoprire tantissime ricette diverse, semplici e genuine che rendono ogni luogo unico indimenticabile. Dopo aver trascorso le vacanze in Italia e assaporato le sue delizie, non volendo rinunciare al buon cibo una volta tornati a casa, molti decidono di replicare in qualsiasi momento queste prelibatezze e mangiare le bontà locali. Attualmente, è infatti al quanto semplice procurarsi queste bontà anche se si è molto lontani dalla località d’origine, basta affidarsi ad eCommerce specifici. A tal proposito, un esempio è dato dai prodotti tipici di SaporideiSassi.
PIATTI TIPICI LUCANI: QUALI SONO?
La cucina lucana si contraddistingue per le sue tradizioni molto antiche e per i suoi ingredienti genuini e nutrienti. I prodotti della terra e di origine contadina così come quelli degli allevamenti di ovini, suini e caprini dominano le tavole dei lucani ancora oggi.
Il vero protagonista è il pane in tutte le forme ma anche insaccati, latticini e una grande quantità di legumi e ortaggi.
PEPERONI CRUSCHI
Sicuramente al primo posto troviamo i famosissimi Peperoni Cruschi di Senise. Si tratta di una particolare qualità di peperoni, tipica del comune di Senise in Basilicata. La loro caratteristica è quella di essere estremamente dolci e croccanti. Una volta raccolti e fatti essiccare, si prestano a realizzare molte ricette. Di solito si friggono in padella con dell’olio extravergine d’oliva e poi vengono usati o come contorno accompagnandoli con del pane rigorosamente di grano duro, salumi e formaggi, oppure per condire un primo o un secondo, specie il baccalà.
CRAPIATA MATERANA
Un piatto semplice ma che permette di gustare tutti i frutti della terra è rappresentato dalla crapiata materana. Si tratta di un tipico piatto di Matera, la famosa Città dei Sassi, che nel 1993 è stata dichiarata Patrimonio Unesco. È una zuppa che nasce dalla tradizione contadina per festeggiare la fine del raccolto e unisce vari tipi di legumi cotti insieme con la sola aggiunta di acqua e sale. Gli ingredienti che rendono questa pietanza ricca e sostanziosa sono fave, fagioli, cicerchie, piselli, patate, grano, farro, pomodori, sedano, carote, cipolla e aromi vari tra i quali le foglie di alloro.
RAFANATA
Degna di nota è anche la saporita e stuzzicante rafanata, frittata lucana tipica della zona di Potenza. Il suo ingrediente segreto è il rafano, una radice dal sapore piccante che si solito viene usata grattugiata. Al rafano si mescolano poi uova, pecorino di Filiano, tipico della Basilicata ed eventualmente patate, salsiccia (la pezzente, salsiccia di maiale lucana) e mollica di pane. La particolarità di questa frittata è data dal fatto che la cottura non avviene in modo classico in padella ma l’impasto è posto in recipienti di terracotta che poi vengono posti in forno o sulla brace donando una doratura uniforme su entrambi i lati.