Casa e Giardino

Come personalizzare l’arredo di casa in tre semplici mosse

Al giorno d’oggi disponiamo di infinite possibilità di arredamento per la casa, sia nuove che di seconda mano. Online ci sono tantissime guide per realizzare con il fai-da-te arredi graziosi e originali così come dipingere le pareti o installare un nuovo mobile, in questo modo queste attività diventano, più o meno, alla portata di tutti. Tuttavia spesso e volentieri le persone si sentono di vivere in case che non appartengono loro o in ambienti disegnati in modo spersonalizzato e poco originale.

Questa sensazione ha accomunato sempre più persone, soprattutto dopo i mesi di lockdown per via delle maggiori quantità di tempo che abbiamo trascorso dentro le quattro mura domestiche. Per dare un tocco di personalizzazione all’arredo di casa, molto spesso, non servono grandi stravolgimenti perché, come vedremo, possono bastarti le nostre tre semplici mosse. Vediamo quali sono.

Guardati intorno

Per prima cosa se vuoi trovare idee e spunti per l’arredamento della casa devi guardarti intorno e osservare cosa va di tendenza. Questo non perché tu debba per forza adeguarti a ciò che le mode offrono ma per capire quale stile d’arredo faccia davvero al caso tuo. A volte, infatti, è semplicemente una questione di stile che non coincide con quello dei nostri sogni perché, di fatto, non ci siamo mai chiesti quale ci piaccia di più. Devi sapere che esistono tantissimi stili d’arredamento e che questi, grossomodo, si suddividono in tre grandi gruppi: classico, moderno e alternativo.

Adocchia lo stile adatto a te

A loro volta questi si differenziano in numerosissime caratterizzazioni per cui al gusto classico fanno riferimento i canoni tradizionali, romantici e rustici mentre sotto la macro-tipologia dello stile moderno troviamo il gusto scandinavo, nordico e minimale. Infine lo stile d’arredo alternativo propone linee di gusto shabby ma anche stili industriali, urbani, vintage e così via. Capire il proprio gusto rispetto allo stile d’arredo è molto importante per poi procedere alla scelta di colori, materiali e complementi, visto che ogni stile comporta anche precise regole.

Per esempio gli stili che fanno riferimento al gusto moderno sono quelli che mettono in primo piano lo spazio quale elemento stesso d’arredo. Al contrario gli altri stili ammettono case più piene e meno organizzate dando ampio spazio a soprammobili, decorazioni e abbellimenti.

Sei pronto a progettare

Se ti piacciono le case lineari, ordinate e caratterizzate da grandi quantità di luce naturale forse gli stili moderni si avvicinano maggiormente al tuo gusto. Al contrario se desideri vivere la casa come una tana dove collezionare tutti i tuoi ricordi dovresti rivolgerti agli stili alternativi e giocosi, divertendoti con i colori accesi del gusto vintage o con le scelte eclettiche di uno stile industriale.

A questo punto sei pronto per iniziare a disegnare la tua casa guardandoti intorno, valutando le scelte più di tendenza del momento e le ispirazioni che puoi trovare online. In questa fase ti suggeriamo di procedere con le stanze principali della casa, partendo da cucina e salotto per poi procedere con camera da letto, bagno e altre stanze. Segui quest’ordine ma procedendo sempre dall’arredo protagonista al quale abbinerai tutto il resto. Vedrai che il risultato finale sarà sicuramente di tuo gradimento

Change privacy settings

Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.