Economia

Investimenti a lungo termine nel 2022

Un investimento a lungo termine è un tipo di speculazione che permette di ottenere una certa remunerazione, senza correre rischi eccessivi. In questo modo si può acquistare il bene o lo strumento finanziario e conservarlo negli anni; una sorta di paracadute da tenere in un cassetto, da utilizzare solo in caso di bisogno.

Investire in immobili

Negli ultimi 20 anni il mercato immobiliare ha vissuto un periodo di crisi: le case acquistare più di 20 anni fa oggi in molti casi valgono meno del prezzo di acquisto. È vero però che proprio questo mercato si sta oggi risvegliando, complice la situazione economica, la pandemia che ha costretto molte persone a rimanere a casa, i bonus fiscali per le ristrutturazioni che permettono a molti di rinnovare una vecchia casa senza spendere somme eccessive. Inoltre gli investimenti immobiliari nel 2022 comprendono anche soluzioni alternative alla mera compravendita. Ci sono fondi di investimento che offrono la possibilità di ottenere una buona remunerazione, anche sotto forma di pensione integrativa per il futuro. È comunque importante sempre considerare l’investimento immobiliare con un’ottica corretta: la casa dei sogni in cui vivere non deve essere considerata come un investimento remunerativo. Se si decide di investire in ambito immobiliare è bene farsi consigliare da esperti del settore, che valutino le richieste di mercato del momento e non i gusti immobiliari dell’investitore.

Investire in titoli azionari

Alcuni titoli azionari si possono considerare come investimento a lungo termine. Ci sono infatti società e aziende la cui crescita si è dimostrata costante nel corso degli anni, se non addirittura dei decenni. In alcuni casi acquistare oggi un titolo azionario può essere poco proficuo, ci sono però dei titoli che offrono ancora una certa sicurezza e tranquillità. Le società di gestione del credito possono venire in aiuto dell’investitore anche in questo caso, proponendo strumenti diversi dalla compravendita, che comunque offrono una remunerazione a lungo termine e una certa tranquillità. Con in più l’aiuto da parte di un consulente, perché se è vero che la compravendita di titoli azionari può offrire importanti guadagni, è anche vero che scegliere il titolo giusto da acquistare non è semplice, anzi.

Conti deposito

In passato i conti deposito erano particolarmente apprezzati dal piccolo investitore. Hanno il vantaggio di garantire gli interessi annui pattuiti all’attivazione del conto stesso. Si tratta quindi di un tipo di investimento a lungo termine a basso rischio, con garanzia della remunerazione. Nel corso degli ultimi anni le proposte di interessi sui conti deposito si sono abbassate in modo drastico. Spesso infatti chi usa questo tipo di strumento finanziario lo fa con il capitale che potrebbe dover usare nell’immediato e che preferisce evitare di immobilizzare in altri tipi di speculazioni. Molti invece dei conti deposito preferiscono i fondi di investimento, strumenti decisamente diversi che però tendono a offrire una maggiore remunerazione. Cambia però anche la soglia di rischio; i fondi di investimento oggi disponibili sono molti, variano i metodi con cui sono utilizzati i capitali raccolti e quindi anche il rischio per l’investitore. Essendo la scelta molto ampia vi è spazio per qualsiasi tipo di necessità, dall’investimento a basso rischio e a lungo temine fino a quello a rischio medio alto e a brevissimo termine.

Gli strumenti online

Tra gli investimenti a lungo termine disponibili oggi segnaliamo anche quelli presenti in rete. Sono varie le società di gestione del credito che offrono strumenti di vario genere, che consentono di investire dietro consiglio di consulenti, costruendo portafogli modello o anche utilizzando strumenti software che analizzano le offerte disponibili per proporre a ognuno le speculazioni più adatte secondo le rispettive esigenze.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.