Ramen naruto, la zuppa giapponese più fantasiosa

La diffusione del sushi ha portato allo sviluppo della passione per la cucina giapponese, compresi i piatti più originali, come il ramen naruto. Se ormai in molti sanno cos’è il ramen in brodo, ovvero una zuppa di carne o pesce con spaghetti e accompagnamenti vari, il naruto ramen è ancora meno conosciuto.
Sta però entrando a fare parte delle ricette ramen più ricercate, anche per la sua particolare presentazione estetica. Per questo vale la pena di conoscere più a fondo questo piatto che arriva direttamente dall’estremo Oriente.
Ingredienti ramen naruto
Pet prima cosa, bisogna capire cosa è il naruto, che non è un alimento in sè ma una preparazione a base di pesce. Il nome deriva dai vortici di acqua che si formano tra due isole giapponesi; proprio quello stretto si chiama naruto. Richiama quindi, più che il gusto, la sua presentazione visiva, che rende così particolare questa ramen ricetta.
La base è il kamaboko, cibo creato dalla lavorazione di surimi e pesce azzurro, che a vista ricorda i tronchetti di marzapane. E’ con questo ingrediente che si crea un panetto di naruto, di consistenza semidura, dal sapore di mare e dall’aspetto fortemente decorativo, e per questo spesso aggiunto al brodo ramen. In Giappone è conosciuto da tempo; per il naruto ramen ricetta originale risale addirittura al 1500.
Come prepararlo in casa
Se volete preparare la ricetta originale ramen con naruto, potete cercalo nei negozi di alimentare più forniti, o quelli specializzati in cibi esotici. Se proprio non lo trovate, oppure avete voglia di mettervi alla prova, potete prepararlo in casa.
Vi serve mezzo chilo di pesce, anche misto: per esempio sogliola e merluzzo. Poi dovete procurarvi maizena, salsa di soia e glutammato monosodico, oltre a zucchero e sale. Infine, per poter ricreare la vera ricetta ramen giapponese, è necessario utilizzare del colorante alimentare rosso per riprodurre l’aspetto estetico originale.
Cominciate eliminando lische e pelle del pesce, se non è già pulito. Tagliatelo a piccoli pezzi e ponetelo nel frullatore o nel mixer; l’importante è che alla fine ne ricaviate una crema.
Mettete il composto così ottenuto in una ciotola campiente e aggiungete gli altri ingredienti in quest’ordine: prima due cucchiai di maizena, poi un cucchiaino di salsa di soia e solo mezzo di glutammato monosodico; infine sale e zuucchero. A questo punto aggiungete olio e acqua, in parti uguali, da inserire a filo valutando la consistenza del composto; quando sarà possibile lavorarlo a mano, il vostro naruto è pronto.
Naruto ramen ricetta giapponese
A questo punto bisogna dargli il suo tipico aspetto. Dividete in due parti il composto, e a una di queste aggiungete il colorante alimentare; in realtà l’effetto finale sarà un rosa acceso, ma è quello che si vuole ottenere per realizzare la ricetta ramen naruto.
Stendete la parte bianca in un rettangolo con un mattarello, poggiandolo sopra la pellicola per alimenti; a parte stendete anche la parte rosa, in modo che sia almeno due centimetri più piccola di quella bianco. Mettete il panetto rosa su quello bianco e, aiutandovi proprio con la pellicola, arrotolate i rettangoli su loro stessi.
Per concludere la ricetta ramen naruto è necessario cuocere il panetto a vapore per 15 minuti. Una volta freddo, è da tagliare per decorare la vostra zuppa di ramen.
Ramen giapponese ricetta
Ora non resta che preparare il resto del piatto. Per il ramen ingredienti base sono i noodles e il brodo, in questo caso di pesce, che per la ricetta del ramen prende il nome di dashi. Il brodo va insaporito con aromi tipici del Giappone, come la soia e il miso, oltre a zenzero e aglio in polvere. Il brodo va fatto cuocere per 20 minuti e a fine cottura aggiunti i noodles. Prima di servire tagliate il naruto e aggiungetelo ai piatti.
Per il ramen ricette sono varie: potete aggungere anche carne di manzo o pollo, uova o verdure come funghi e asparagi.
Change privacy settings